Categories: Attualità

Meta userà i dati degli account social per allenare le IA, ecco come negare il consenso

Published by
Stefania Guerra

Facebook e Instagram avvisano gli utenti di una nuova informativa privacy: i cambiamenti avverranno dal 26 giugno 2024.

Meta ha reso disponibile la nuova nota sulla privacy dove informa gli utenti delle ultime novità. L’azienda, tramite Facebook e Instagram potrà usare i dati degli account per allenare la IA.

Meta intende usare i dati degli account social per addestrare le IA – Cityzen.it

I dati in questione riguardano dati disponibili pubblicamente e per i quali si è data licenza d’uso, e possono essere post, foto, video, immagini e didascalie. Non verranno invece utilizzati i dati dei messaggi privati.

Chi non desidera aderire a questa novità, deve dichiararlo formalmente, perché altrimenti varrà la formula di “silenzio assenso”. Ecco come fare.

Se non vuoi dare i tuoi dati personali in pasto all’IA ecco la procedura che devi seguire

C’è poco tempo per opporsi alle nuove condizioni di utilizzo dei social Meta, ovvero fino al 26 giugno prossimo.

Chi non vuole “regalare” i dati a Meta deve opporsi formalmente – Cityzen.it

I dati che verranno utilizzati dalla Big Tech serviranno per istruire le Intelligenze Artificiali, e forse molti utenti non faranno nemmeno in tempo a sapere cosa sia successo.

Tra l’altro anche chi non ha Facebook o Instagram è soggetto a questa nuova decisione, perché nella nota di Meta risulta quanto segue:

Anche se non usi i nostri Prodotti e servizi o non hai un account, potremmo comunque elaborare le tue informazioni per sviluppare e migliorare l’IA di Meta. Ad esempio, questo potrebbe accadere se sei presente in un’immagine condivisa sui nostri Prodotti o servizi da qualcuno che li usa o se qualcuno menziona informazioni su di te nei post o nelle didascalie che condivide sui nostri Prodotti e servizi”.

Meta sa che ha a disposizione dati preziosissimi non disponibili dai suoi competitor, basti immaginare il numero di persone che hanno un account su Facebook, Instagram o entrambi: parliamo di miliardi di persone e quindi di miliardi di dati.

Chi non è d’accordo nel fornirli per allenare le IA, può inviare l’opposizione formale, entro il 26 giugno 2024, visitando la pagina delle impostazioni privacy. Poi indicare il Paese, la email, il motivo per cui ci si oppone al trattamento dei dati e facoltativamente inserire altre informazioni. Infine si invia il modulo, e Meta in pochi clic accetta le condizioni poste dall’utente.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago