Spettacolo

L’uomo con più lauree al mondo: la sua storia ha appassionato milioni di persone

Published by
Antonia Festa

Un uomo è diventato famoso perché continua a “collezionare” lauree da quando è giovane. Nessun altro al mondo ha una simile quantità di attestati.

Studiare aiuta ad avere una conoscenza e un bagaglio culturale e di esperienze che consentono di affrontare la vita con maggiore consapevolezza. Lo studio, inoltre, permette al cervello di rimanere attivo per più tempo e scongiurare determinate malattie, come l’Alzheimer o la demenza.

Un uomo in America ha conseguito 15 lauree (cityzen.it)

Lo sa bene Benjamin Bolger, un uomo di 50 anni che vive negli Stati Uniti d’America, in Michigan, e che, nel suo curriculum, vanta un diploma, una laurea di primo livello (corrispondente alla nostra triennale) e ben 14 lauree specialistiche.

Si tratta di un caso unico al mondo, tanto da finire nel Guinness World Record. Per questo motivo, il New York Times, ha dedicato un lungo servizio a Bolger, evidenziando le ragioni del suo successo. Ma per quale motivo l’uomo continua a studiare e a laurearsi?

Ha 15 lauree e nessuna intenzione di smettere di studiare: il caso di Benjamin Bolger

Le lauree non sempre sono considerate un elemento attendibile per valutare le conoscenze generali e le competenze professionali di un soggetto. O, almeno, lo sono solo in parte. È diventato virale il caso di Benjamin Bolger, un imprenditore di 50 anni, che finora ha conseguito ben 15 lauree.

Per quale motivo Bolger non smette di studiare? (cityzen.it)

La sua azienda si occupa di consulenza e, in particolare, aiuta tutti coloro che devono effettuare test di ammissione per college e università. Proprio grazie al suo studio costante, Bolger possiede una spiccata capacità nel capire quali sono gli elementi chiave per poter accedere anche agli atenei più prestigiosi del mondo. Lui stesso ha studiato in università molto famose, come Harvard, Brown, Columbia, Stanford, Dartmouth, Cambridge e Oxford.

Ma per quale motivo Benjamin Bolger ha deciso di intraprendere questo percorso lavorativo e mettere a disposizione degli altri le proprie conoscenze? La sua storia è molto commovente. Bolger era dislessico, aveva dei voti molto bassi a scuola e, fin da piccolo, ha utilizzato lo studio come mezzo di rifugio, in seguito a un incidente automobilistico che causò dei seri danni ai suoi genitori.

L’amore per la conoscenza l’ha ereditato da sua madre, che era un’insegnante e gli ha trasmesso la passione per la lettura, per l’arte e il cinema. Nel suo curriculum, Bolger vanta lauree molto impegnative, come quelle in saggistica creativa, in sviluppo internazionale, in educazione e in architettura americana. Durante l’intervista al New York Times ha, tuttavia, dichiarato di non sentirsi ancora del tutto appagato e, dunque, in futuro, potrebbe valutare l’idea di ampliare ulteriormente il suo bagaglio culturale, iscrivendosi presso una nuova facoltà.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago