Sport

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Published by
Emiliano Belmonte

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e trattamenti mininvasivi

Il mal di schiena cronico non è solo un disturbo comune: è una patologia invalidante che, in Italia, coinvolge circa 8 milioni di persone, con 400mila casi solo a Roma. La forma più grave e diffusa è la lombosciatalgia, che affligge 4 cittadini su 10 in età lavorativa.

Oltre al dolore, la patologia ha un costo economico pesantissimo: 1.400 euro annui per paziente, che diventano 11,2 miliardi di euro all’anno per il Servizio Sanitario Nazionale, pari al 9,6% della spesa sanitaria pubblica complessiva.

A Montecitorio, l’allarme degli esperti: la lombalgia è un’emergenza globale

Il tema è stato al centro del congresso “Lombosciatalgia – emergenza globale”, tenutosi il 3 luglio 2025 alla Camera dei Deputati, su iniziativa del professor Alberto Alexandre, neurochirurgo di fama internazionale e fondatore dell’EUNI – European Neurosurgical Institute di Treviso.

Alexandre, tra i massimi esperti italiani di chirurgia rigenerativa mininvasiva, ha presentato l’evoluzione delle terapie più avanzate, già applicate con successo all’Ospedale di Lodi, in collaborazione con il prof. Piergiorgio Spaggiari. Tecniche come la neurolisi endoscopica e l’ozonoterapia stanno rivoluzionando il trattamento del dolore, restituendo funzionalità e dignità ai pazienti.

Una malattia in espansione: 843 milioni di casi nel mondo entro il 2050

Secondo Istat e il Ministero della Salute, l’80% degli italiani ha sofferto o soffrirà di lombalgia almeno una volta nella vita. A livello globale, i dati sono allarmanti: nel 2020 la prevalenza è aumentata del 60% rispetto al 1990. Le previsioni parlano di 843 milioni di casi entro il 2050.

Il mal di schiena cronico è anche associato a comorbidità e maggiore rischio di mortalità. I soggetti colpiti, soprattutto anziani, rischiano di vivere situazioni di emarginazione economica, povertà e isolamento sociale. A un anno dall’evento acuto, il 20% dei pazienti è ancora sintomatico, e il 3% non è tornato al lavoro.

Diagnosi precise e cure su misura: la strategia vincente

Durante il congresso sono intervenuti anche il prof. Massimiliano Visocchi, neurochirurgo del Policlinico Gemelli, e il prof. Raoul Saggini, fisiatra dell’Università e-Campus, che hanno sottolineato quanto sia fondamentale una diagnosi multidisciplinare. Solo una perfetta corrispondenza tra sintomi, esami obiettivi e imaging (RMN, TAC, EMG) può garantire cure efficaci e durature.

Le linee guida OMS: assistenza integrata, non stigmatizzante

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la lombalgia cronica va affrontata con un’assistenza olistica e personalizzata, centrata sulla persona, non stigmatizzante e adatta alle diverse fasce di età. Un approccio moderno e inclusivo, che mette al centro il paziente e il suo vissuto.

Chirurgia e prevenzione: l’Italia tra i Paesi più attivi

In Italia si eseguono ogni anno circa 30.000 interventi per ernia del disco lombare, con un tasso di 5,1 operazioni ogni 10.000 persone. Grazie alla diffusione delle tecniche mininvasive, i pazienti ottengono risultati migliori in tempi più rapidi, con un impatto positivo anche sull’economia del sistema sanitario.

Il professor Alexandre, membro della Fondazione mondiale di neurochirurgia e docente in Nord e Sud America, promuove da oltre trent’anni un approccio basato su rispetto anatomico e recupero funzionale, dimostrando che innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo nella gestione delle patologie della colonna vertebrale.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 settimana ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 settimana ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago

Claudia Conte madrina di “Forever Open”: il progetto umanitario per il Giubileo 2025

Italy for Christ, la storica fondazione no-profit americana fondata nel 1983 da Gaetano (Guy) e…

3 settimane ago