Attualità

Lo shopping compulsivo può diventare un grosso problema: il trucco infallibile per evitare acquisti inutili

Published by
Federica Pichierri

Devi stare molto attento allo shopping compulsivo, può diventare un grosso problema. Ecco il trucco infallibile per evitare gli acquisti inutili.

Con l’arrivo delle feste natalizie la corsa a fare l’ultimo regalo fino alla giornata del 24 dicembre è inevitabile. Bastava fare una passeggiata in città per rendersi conto della mole di gente sparsa tra le strade, negozi pieni di gente e persone con tantissime buste piene di regali.

shopping eccessivo shopping eccessivo
Lo shopping compulsivo è un grave problema (cityzen.it)

Queste festività, però, spesso e volentieri portano ad un acquisto smodato, arrivando ad acquistare non solo il numero di regali necessari per i nostri cari, ma anche tante altre cose inutili che in quel momento ci sono sembrate essenziali.

Questo atteggiamento, però, non è solo una “voglia matta di fare shopping”, ma è un disturbo ed è chiamato shopping compulsivo. Con il passare del tempo lo shopping compulsivo può causare seri problemi, portando la gente sul lastrico ed è proprio per questo motivo che è necessario agire. Esiste però un trucco infallibile per evitare gli acquisti inutili, ecco di cosa si tratta.

Shopping compulsivo: come evitare gli acquisti inutili

Se anche tu ami lo shopping, probabilmente ti sarai spesso chiesto se hai solo voglia di acquistare qualcosa in più o se soffri di shopping compulsivo. I sintomi di questo costoso disturbo però sono ben chiari. In primo luogo, chi ne soffre ha il pensiero fisso di acquistare nuove cose anche se completamente inutili per la nostra vita.

Quali sono i sintomi dello shopping compulsivo (cityzen.it)

Un altro sintomo è quello di essere sempre alla ricerca di offerte e promozioni da cogliere, cercando sempre qualcos’altro non appena abbiamo acquistato qualcosa. Se non si parla di shopping non si parla d’altro e se non si esce per fare shopping non si ha voglia di uscire. Tutti questi sono i chiari sintomi di una sindrome da shopping compulsivo, ma fortunatamente un recente studio condotto dall’Università di Pechino ha trovato la soluzione.

Questa risiederebbe nella pratica del mindfulness che funzionerebbe da perfetto antidoto per questo velenoso ed esasperato problema. Secondo i ricercatori che hanno partecipato allo studio chi necessita costantemente di acquistare nuovi capi avrebbe un oscurato bisogno di affermare la propria identità nella società, utilizzando oggetti materiali per distinguersi.

Scegliendo di praticare l’autocompassione, però, si potrebbe pian piano migliorare la propria autostima, riducendo tantissimo il bisogno sfrenato di fare shopping ed eliminando la causa che ha portato l’individuo ad avere un disturbo da shopping compulsivo.

Federica Pichierri

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

3 settimane ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

4 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

4 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

1 mese ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

1 mese ago