Attualità

L’INPS paga gli arretrati, fai subito domanda ti arrivano tanti soldi

Published by
Katia Russo

Cosa si deve fare per presentare la Dichiarazione sostitutiva unica aggiornata per l’Assegno unico? Ecco una piccola guida per capirlo.

Come si sa, il pagamento dell’Assegno unico di questo mese sarà erogato dall’INPS nei giorni 17, 18 e 19 e chi non ha presentato un ISEE aggiornato potrebbe percepire un pagamento pari all’importo minimo, ovvero 57 euro. Al fine di evitare di essere soggetti alla decurtazione, bisogna aggiornare la propria posizione con l’istituto di previdenza.

Si possono recuperare gli arretrati 2024 dell’Assegno unico, ecco come – Cityzen.it

Dall’anno scorso il governo Meloni ha approvato il rinnovo di tipo automatico della domanda per chi già gode dell’Assegno unico. Tuttavia, questa misura viene erogata in base ai dati che già detiene l’INPS. Di conseguenza, se il nucleo familiare è cambiato, bisogna comunicarlo all’INPS tramite la Dichiarazione sostitutiva unica aggiornata. Per ciò c’è tempo fino al 30 giugno di quest’anno.

Leggi anche: Il congedo per gravi motivi rende la pensione più povera? La verità sull’importo dell’assegno INPS ogni mese

Cosa bisogna fare per presentare la Dichiarazione sostitutiva unica aggiornata?

Come prima cosa, è fondamentale rivolgersi ad un Caf oppure accedere alla sezione dedicata all’ISEE del sito INPS. Quando si accede a una simile piattaforma, bisogna pigiare sulla voce “Utilizza lo strumento” e poi ancora su “Accedi come cittadino”. A questo punto apparirà una versione precompilata dell’ISEE che contiene tutti i dati autodichiarati del cittadino assieme a quelli resi noti dall’INPS e dall’Agenzia delle Entrate.

Gli step da seguire per presentare la domanda per la DSU aggiornata – Cityzen.it

Dinanzi a quanto detto, l’utente dovrà soltanto modificare i parametri obsoleti. Inoltre, la versione non precompilata deve essere scritta in maniera integrale da chi fa richiesta. Una volta finita l’operazione, sarà lo stesso INPS ad occuparsi di adeguare gli importi di quest’anno a partire dal mese di marzo 2024 con i dovuti arretrati.

L’Assegno unico 2024, il valore e a chi spetta

Al momento sappiamo che l’Assegno unico universale dell’anno 2024 va da una cifra minima di 57 euro a figlio per tutti coloro che hanno un ISEE superiore a 45.574,96 euro e per chi non presenta del tutto il documento. Invece, l’importo massimo si aggira attorno ai 199,4 euro per i redditi che arrivano a 17.090,61 euro. Ricordiamo, inoltre, che la misura viene applicata a tutte le tipologie di lavoratori.

Inoltre, sottolineiamo che l’assegno è un aiuto economico per le famiglie che hanno figli che sono minorenni e che abbiano meno di 21 anni, iscritti all’università o a qualche corso di formazione scolastica, mentre è illimitato per chi ha i figli che presentano una forma di disabilità.

Katia Russo

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

3 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago