Categories: Attualità

Le Legge permette di usare le tendine parasole in auto? Controlla bene rischi una multa di 344 euro

Published by
Valentina Trogu

Vi siete mai posti il problema se le tendine parasole messe sul finestrino dell’auto siano legali o meno? C’è una normativa specifica.

Posizionare le tendine parasole sui finestrini anteriori del veicolo è legittimo oppure potrebbe comportare la somministrazione di sanzioni a causa della riduzione della visibilità? Il Codice della Strada risponde al quesito.

Le tendine parasole sono legali? (Cityzen.it)

A volte ci sono abitudini che inconsapevolmente ci potrebbe causare grossi guai. Il Codice della Strada raccoglie talmente tante direttive che non sempre gli automobilisti conoscono nei dettagli. Ad esempio, sapevate che guidare con il braccio sinistro appoggiato sul finestrino e la mano che sporge fuori dall’auto è un reato? Secondo il Codice della Strada entrambe le mani devono essere appoggiate sul volante per garantire una guida sicura (tranne nel momento del cambio marce ovviamente).

Tra le direttive poco note, poi, c’è il divieto di apportare modifiche al mezzo a meno che non siano irrilevanti ai fini della circolazione o che siano state approvate dopo una verifica da parte della motorizzazione. L’obiettivo è impedire che l’auto o moto costituisca un pericolo per la circolazione. Nasce così la domanda sull’uso delle tendine parasole sui finestrini della macchina. Sono legali dal punto di vista normativo?

Le tendine parasole in macchina sono legali: la verità

Posizionare le tendine parasole sui finestrini anteriori potrebbe limitare la visibilità del conducente. Le tendine, infatti, oscurano i vetri delle macchina al pari di un oscuramento dei vetri tramite pellicole speciali o con sostituzione integrale dei cristalli chiari con vetri scuri senza applicare pellicole. Secondo l’ordinamento è vietato oscurare il parabrezza e i vetri dei finestrini anteriori. Questi devono essere totalmente trasparenti per poter garantire a chi guida la completa visibilità.

Dove posizionare le tendine parasole (Cityzen.it)

Se dovesse essere posta una pellicola oscurante sui vetri anteriori sarebbe necessario sottoporre il mezzo a collaudo presso la motorizzazione (Corte di Cassazione, sentenza 29 novembre 2023 numero 33230). L’obiettivo è verificare che in nessun modo – nemmeno parzialmente – venga ridotto il campo visivo del conducente.

Il Codice della Strada, dunque, proibisce la schermatura dei finestrini anteriori ma non di quelli posteriori (anche il lunotto) a condizione che sia garantita la trasmissione della luce minimo del 50% e che il mezzo abbia gli specchi retrovisori esterni su entrambi i lati. Se tali disposizioni dovessero essere violate allora il conducente verrà multato con una sanzione di importo compreso tra 430 e 1.731 euro. In più ci sarà il ritiro della carta di circolazione e la rimozione della schermatura per poter tornare poi a circolare.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago