Categories: Attualità

Lavare frutta e verdura di stagione: il metodo maggiormente usato è quello sbagliato!

Published by
Valentina Trogu

Il metodo più usato per lavare frutta e verdura è quello sbagliato. L’abitudine deve essere cambiata subito, capiamo perché.

La maggior parte delle persone lava frutta e verdura di stagione con il bicarbonato. Ebbene, bisognerebbe smettere subito e scegliere un altro metodo. Ci sono tre ragioni per cambiare abitudine, scopriamole insieme.

Come lavare frutta e verdura di stagione (Cityzen.it)

Pulire accuratamente frutta e verdura è una regola fondamentale per la sicurezza alimentare. Il lavaggio corretto garantisce una rimozione dei batteri presenti nel terriccio che rimangono attaccati al prodotto. Ortaggi e frutti sono alimenti che devono essere mangiati quotidianamente per potenziare le difese immunitarie e garantire il corretto funzionamento dell’intestino. Ma quando vengono consumate – soprattutto crude – occorre tener conto delle pratiche igieniche da seguire.

Frutta e verdura devono essere lavate e disinfettate per tutelare la propria salute e liberarle da batteri e pesticidi tossici e dannosi per l’organismo. Essendo coltivate all’aria aperta, infatti, si depositano sulla superficie germi patogeni, sostanze chimiche, microrganismi che proliferano durante la conservazione. Regola fondamentale, dunque, è lavare i prodotti ma qual è il modo corretto? L’acqua fresca corrente non basta. In molti usano il bicarbonato ma sembrerebbe che questa mossa non sia corretta.

Bicarbonato sì o no per lavare frutta e verdura?

Il bicarbonato è una sostanza alcalina che neutralizza le impurità presenti sulla superficie di ortaggi e frutti. Secondo alcuni studi usare il bicarbonato di sodio permette l‘eliminazione di molti residui di pesticidi in poco tempo e con una semplice pratica. Basta lasciare in ammollo frutta e verdura con acqua e bicarbonato per circa quindici minuti. Poi bisognerà asciugare bene i prodotti. Questo metodo, come detto, è tra i più gettonati ma è corretto?

Bicarbonato per lavare frutta e verdura (Cityzen.it)

Il bicarbonato, purtroppo, non riesce ad eliminare la totalità dei batteri e pesticidi presenti su ortaggi e frutti. Significa che da solo non ha l’efficacia desiderata. Bisognerebbe associare alla pratica altri metodi di pulizia e tutela della salute. Il consiglio, ad esempio, è optare per prodotti biologici e conservarli accuratamente. Bisogna fare attenzione, poi, alla quantità di bicarbonato usata per lavare frutta e verdura. Eccedere significherebbe alterare il sapore del cibo creando uno sgradevole gusto alcalino sui prodotti.

Ecco che il risciacquo corretto risulta fondamentale per eliminare anche ogni residuo di bicarbonato oltre che di pesticidi e batteri. Infine arriviamo all’ultimo motivo per cui fare attenzione all’uso del bicarbonato di sodio. Su frutta e verdura ci sono molti batteri ma non tutti sono nocivi. Ci sono anche batteri “buoni” e utili per il corretto funzionamento del microbiota intestinale.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago