Attualità

L’App che ti dice se ti ammalerai di Alzheimer: scaricala subito

Published by
Stefania Guerra

Scienza e tecnologia si incontrano per tentare di curare sempre meglio i pazienti affetti da malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.

Ad oggi, nonostante gli ampi sforzi, non esiste una terapia risolutiva per chi soffre di Alzheimer, ma si sta puntando sempre di più sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce.

Grazie alla tecnologia sarà più facile individuare l’insorgere di malattie neurodegenerative – Cityzen.it

Tra i tanti studi che sono stati effettuati di recente, spicca una ricerca in cui un team di esperti ha ideato uno strumento tecnologico che permetterà di rilevare in modo molto preciso il decadimento cognitivo.

Come funziona l’App che diagnostica l’Alzheimer?

Naturalmente quando parliamo di un’app in grado di capire le funzionalità cognitive di un soggetto non ci riferiamo alle applicazioni che attualmente scarichiamo dagli store. Anche se in futuro non è detto che possa accadere.

La foto del test pubblicata nell’articolo inerente lo studio, su Nature.com – Cityzen.it

L’autore dello studio, la neuroscienziata Emrah Düzel, è anche imprenditrice nel campo della tecnologia medica, e ha voluto dare un’impronta innovativa alla diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer. Alcuni ricercatori hanno inventato un’applicazione che permette ai soggetti di effettuare dei test in autonomia, e ricevere poi una “diagnosi”. Come possiamo immaginare, tali test sono inerenti alla memoria, che come sappiamo è quella parte che inizia a soffrire proprio all’insorgere della malattia.

Lo studio ha riguardato 199 pazienti over 60, ma gli esperti già anticipano che estenderanno questa sperimentazione anche ad altre persone, di età diversa magari. L’applicazione ha funzionato molto bene ha permesso di rilevare con accuratezza il lieve decadimento cognitivo. I soggetti che hanno effettuato i test sono stati suddivisi in gruppi: soggetti sani, soggetti con lieve deterioramento cognitivo e soggetti con problematiche di memoria non misurabili altrimenti.

Il successo dei test ha dimostrato che si possono attuare numerose strategie per diagnosticare meglio una malattia neurodegenerativa e che lo si può fare anche e soprattutto da remoto in quanto i soggetti possono avviare l’app in autonomia ed effettuare i test in qualunque momento.

Non dimentichiamoci che ad oggi i test che vengono effettuati per misurare, controllare e diagnosticare il declino cognitivo vengono fatti in presenza e non sempre è facile raggiungere tutti i pazienti. Grazie agli smartphone e tablet, quando questa tecnologia verrà resa disponibile per tutti, si miglioreranno le tempistiche diagnostiche permettendo così un approccio terapico ancora più efficace.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

3 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

4 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

4 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

4 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 mesi ago