Categories: Attualità

L’alimentazione come prevenzione: la dieta che protegge dai tumori

Published by
Valentina Trogu

Il Codice Europeo contro il Cancro giunto alla sua quarta edizione ha confermato il ruolo rilevante dell’alimentazione.

La dieta aiuta ad allontanare il rischio di insorgenza di un tumore. Occorre sapere cosa mangiare e quali sono i cibi che aiutano a proteggere l’organismo. Dobbiamo proteggere la salute, vediamo come.

L’alimentazione che protegge dai tumori (Cityzen.it)

La correlazione tra alimentazione e malattie è confermata da tempo. Ci sono cibi che favoriscono l’insorgenza di patologie anche piuttosto gravi. Quando si pensa alla dieta associamo subito alcuni prodotti a specifiche malattie come zucchero e diabete, sale e ipertensione. In generale, poi, esagerare con le quantità e con pietanze non sane porta all’obesità con conseguenze pessime per il cuore e lo stato generale di salute. Il Codice Europe contro il Cancro, poi, aggiungere la correlazione tra alimentazione e cancro.

La quarta edizione è stata pubblicata recentemente sulla rivista Cancer Epidemiology e sottolinea la dieta da seguire nonché le dodici raccomandazioni dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Non fumare, mantenere un perso forma salutare, fare attività fisica ogni giorno, evitare di assumere bevande alcoliche, non prendere sole in eccesso ed evitare le lampade autoabbronzanti sono alcuni dei suggerimenti.

I cibi salutare che proteggono dal rischio di cancro

Cosa mangiare per allontanare il rischio di insorgenza di cancro? Secondo il Codice Europeo occorre prediligere una dieta ricca di frutta e verdura e limitare il consumo di sale e di carne rossa. Parole chiave, poi, sono equilibrio e varietà. Entriamo nello specifico per conoscere tutte le indicazioni a tutela della salute. La bevanda ideale è l’acqua.

I cibi contro i tumori, nuova dieta per tutti (Cityzen.it)

Quelle zuccherate, infatti, aumentano il rischio di sviluppo di tumore al pancreas. Inoltre favoriscono l’incremento del peso corporeo e di malattie cardiovascolari. Le fibre vegetali aiutano la fermentazione dei batteri anaerobici dell’intestino con conseguente sintesi di acidi grassi a catena corta che riducono la proliferazione cellulare. Le fibre, dunque, proteggono dai tumori al seno, al colon retto, all’ovaio, alla prostata e allo stomaco.

Il Codice Europeo contro il cancro suggerisce, poi, il consumo di minimo 400 grammi al giorno di frutta e verdura (cinque porzioni) per ridurre il rischio di insorgenza di qualsiasi cancro (specialmente al cavo orale, alla laringe, alla faringe, all’esofago, allo stomaco, all’endometrio e al colon-retto). Sono fattore di rischio per i tumori anche gli insaccati e le carne lavorate. Il consumo va limitato. L’alcool, come detto, aumenta notevolmente i rischi di cancro alla bocca, all’esofago e alla gola, al fegato, al seno e al colon-retto.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago