Attualità

La sindrome della brava bambina, forse ne soffri e non lo sai ancora

Published by
Katia Russo

Hai mai sentito parlare della sindrome della brava bambina? Forse è molto diffusa rispetto a tutte le altre, ma è difficile da riconoscere.

L’essere umano è molto complesso, può essere paragonato quasi ad una macchina non perfetta dato che, qualche volta, presenta delle disfunzioni. Simili disfunzioni non sono altro che il retaggio di cosa ci è stato fatto in passato, non solo dalla nostra famiglia, ma anche dalle amicizie che abbiamo frequentato e altre persone che abbiamo incontrato.

Molte donne soffrono della sindrome della brava bambina – Cityzen.it

Ogni esperienza, bella o brutta che sia, lascia dentro di noi un ricordo, una cicatrice, un segno e questo contribuirà a farci diventare l’adulto o l’adulta che saremo un domani. Anche se, bisogna ammettere, non si finisce mai di crescere e di imparare. Quindi, possiamo dire che siamo sempre in continuo divenire.

Leggi anche: Questi alimenti migliorano la memoria da subito, basta mangiarli tutti i giorni e sono buonissimi

Perché la sindrome della brava bambini: di cosa si tratta?

Con questo termine entriamo nei campi della psicologia femminile dato che la stessa colpisce soprattutto le donne. Tale sindrome nasce per via di aspettative sociali e culturali che producono in loro molta pressione. Nel complesso, si tratta di una serie di comportamenti con cui le donne cercano l’approvazione e fanno di tutto per soddisfare le aspettative degli altri tacendo i propri desideri e bisogni.

Ovviamente, tale sindrome arriva dall’infanzia perché le femmine, rispetto ai maschi, sono più spinte ad avvicinarsi ai canoni di perfezione. Per fortuna, però, esistono dei segnali che ci permettono di riconoscere una simile sindrome. Il primo è il voler essere per forza perfette, avere paura del giudizio degli altri, difficoltà nell’esprimere i propri bisogni e desideri, spirito di adattamento alle richieste degli altri e poi accontentarsi per evitare i conflitti.

Tutti i sintomi della sindrome della brava bambina – Cityzen.it

Inoltre, si arriva anche ad avere una mancanza di fiducia nelle proprie capacità e nelle decisioni che si prendono, si ha una bassa autostima e la paura di non essere mai amate. Ovviamente, questi sono atteggiamenti che si sono sviluppati in seguito, in età adulta, e che minano profondamente la psiche.

Si può superare la sindrome della brava bambina?

La prima cosa da fare è capire che effettivamente si soffre di tale sindrome. Come secondo step, è importante riconoscerne gli atteggiamenti principali e farsi forza per cambiarli. Sicuramente un grande aiuto in questo senso può arrivare da un professionista e anche da amici che davvero ci vogliono bene, come anche la famiglia.

È importante imparare a dire di no, iniziare a mettere se stesse al primo posto, pensare al proprio benessere personale, valorizzarsi in ogni modo, ascoltare i propri desideri e i propri bisogni senza nasconderli e senza provarne vergogna.

Katia Russo

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago