Attualità

La Riforma Pensioni si farà: ad ottobre cambia tutto, novità incredibili

Published by
Antonia Festa

Sono in arrivo degli importanti cambiamenti sul fronte pensioni, in attesa della Riforma definitiva, che coinvolgerà tutti i contribuenti italiani. Ecco le prime anticipazioni.

Nei prossimi mesi si ritornerà a parlare di Riforma delle pensioni. Il Governo è intenzionato ad approvarla entro la fine della legislatura ma, dopo l’estate, potrebbero arrivare i primi disegni di legge, in vista della prossima Legge di Bilancio.

Ritorna il dibattito sulla Riforma pensioni (cityzen.it)

Dal 2025, dunque, potrebbero essere attive delle misure modificative dell’attuale sistema previdenziale, in attesa che la Riforma vera e propria venga messa a punto. Occhi puntati sugli strumenti di flessibilità in uscita, i cui requisiti diventeranno sicuramente più restrittivi, per contenere la spesa pubblica.

Vediamo, quindi, quale potrebbe essere il contenuto del disegno di legge di revisione del sistema pensionistico italiano.

Nuovo progetto di riforma delle pensioni: si va verso Quota 41 per tutti?

Il Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL) è al lavoro per stilare una proposta di riforma del sistema previdenziale che dovrà, poi, essere elaborata e approvata dall’Esecutivo. Lo scorso febbraio c’è stato l’insediamento di un nuovo gruppo di lavoro che, entro la fine di luglio, dovrà redigere quattro documenti tecnici su tali tematiche:

Potrebbe essere inserita Quota 41 per tutti (cityzen.it)
  • Casse dei liberi professionisti;
  • previdenza complementare;
  • previdenza obbligatoria;
  • contribuzione.

Entro il mese di ottobre, poi, verrà predisposta una proposta di disegno di legge, da parte di un gruppo di lavoro coordinato da Domenico Garofalo, con esperti di ISTAT, INPS e Banca d’Italia. Grazie alla sinergia dei professionisti, si giungerà al testo definitivo di riforma dell’intero sistema pensionistico italiano.

Al momento, tuttavia, non sono ancora chiare le tempistiche dell’Esecutivo; le ipotesi più accreditate prevedono l’inserimento delle prime misure già nella Legge di Bilancio 2025 o in un futuro disegno di legge, da approvare a gennaio.

Quel che è certo è che il DEF (il Documento di Economia e Finanza) non prevede strumenti di riforma previdenziale a breve termine, ma solo stime dell’incidenza della manovra sui conti pubblici. In particolare, le spese per le pensioni aumenterebbero del 5,8% nel 2024 e del 2,9% nel triennio successivo.

Il dibattito sulla prossima Riforma delle pensioni è stato, di recente, riaperto dal Sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, che ha parlato della possibilità di un inserimento di Quota 41 aperta a tutti, ma con il ricalcolo interamente contributivo dell’assegno. L’obiettivo sarebbe quello di abolire il requisito anagrafico dei 62 anni, attualmente previsto per Quota 103, e mantenere solo quello contributivo (pari, appunto, a 41 anni), in modo tale da consentire il pensionamento anticipato (prima del raggiungimento dei 67 anni di età) ma senza gravare eccessivamente sulle finanze statali.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago