Attualità

La pensione di reversibilità spetta anche se il coniuge non percepiva ancora l’assegno INPS

Published by
Loris Porciello

La pensione di reversibilità spetta anche se il coniuge non percepiva ancora l’assegno di INPS: come sarà possibile ottenerla. 

La pensione di reversibilità in Italia è la quota parte della pensione complessiva che spetta ad uno dei due coniugi al sopraggiungere della morte dell’altro. Questa prestazione è di natura previdenziale e non assistenziale in cui entrano in campo delle logiche equitative. Adesso può spettare al coniuge anche se non percepiva ancora l’assegno INPS.

È possibile accedere alla pensione di reversibilità anche senza l’assegno INPS – Credits: Ansa Foto – Cityzen.it

La pensione indiretta, nota anche come pensione di reversibilità, è una prestazione previdenziale rivolta al coniuge e ad altri parenti di un lavoratore defunto, anche nel caso in cui il defunto non avesse ancora iniziato a percepire una pensione. Questa misura, prevista dalla Legge, copre situazioni particolari in cui il lavoratore non era ancora in quiescenza ma aveva comunque accumulato determinati requisiti contributivi.

A differenza della pensione di reversibilità tradizionale, in cui l’assegno passa direttamente al coniuge o ai parenti del pensionato defunto, la pensione indiretta prende in considerazione il caso in cui il defunto non era ancora in possesso di una pensione. Per poter accedere a questa prestazione, è necessario che il defunto abbia uno status di assicurato, ossia che abbia accumulato requisiti contributivi specifici. Vediamo dunque quali sono i requisiti richiesti per beneficiare della pensione di reversibilità.

Pensione di reversibilità, come accedere senza assegno INPS: tutte le condizioni

Partiamo col dire che per beneficiare della pensione indiretta, il defunto deve essere iscritto alla previdenza obbligatoria da almeno 15 anni, considerando sia l’anzianità assicurativa che contributiva. In alternativa sarà sufficiente che ci siano almeno 5 anni di contribuzione, di cui almeno 3 nei 5 anni che precedono il decesso.

Come funziona la pensione di reversibilità senza assegno INPS – Cityzen.it

I beneficiari della pensione indiretta includono il coniuge, l’unito civilmente, il divorziato con assegno divorziale (senza nuove nozze), figli minori alla data del decesso, figli inabili a prescindere dall’età (se a carico del defunto alla data del decesso) e figli che frequentano scuole o corsi formativi fino a 21 anni o università fino a 26 anni. L’importo della pensione indiretta è determinato in base a una percentuale della pensione che sarebbe spettata al defunto in base ai contributi versati alla data del decesso.

Quindi, ad esempio, il coniuge può ricevere il 60% della pensione, mentre in presenza di un figlio avente diritto, l’importo può salire all’80%. Infine con due o più figli raggiunge addirittura il 100%. Nel caso in cui non ci sia un coniuge in vita, le aliquote per altri beneficiari variano. Un figlio quindi può ricevere il 70%, due figli l’80% e così via. La pensione indiretta va a configurarsi come una forma di sostegno finanziario per quelli che sono i familiari del defunto, andando a contribuire un certo livello di sicurezza economica in situazioni difficili.

Loris Porciello

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago