Categories: Attualità

La mancata notifica della cartella esattoriale fa sbagliare molti contribuenti ma poi si rischia il pignoramento

Published by
Valentina Trogu

Il cittadino che non riceve la notifica della cartella esattoriale ma un avviso nella cassetta delle lettere o sulla porta deve pagare il debito.

La normativa considera valida la notifica della cartella di pagamento senza conoscenza effettiva e certa della stessa. È sufficiente, quindi, che il destinatario abbia avuto la possibilità di conoscerla. A sottolinearlo la Corte di Cassazione con sentenza numero 4597 del 21 febbraio 2024.

Cartella esattoriale senza notifica si paga lo stesso (Cityzen.it)

La notifica di un atto è valida seppur non ricevuta dal destinatario. L’importante è che questo ne sia a conoscenza tramite avviso lasciato nella cassetta della posta, ad esempio, o appeso sulla porta di casa. Queste semplici procedure sono considerate valide al pari della ricezione in mano della notifica. Nessuna possibilità di chiedere da parte del debitore, dunque, una proroga dei termini per impugnazione tardiva.

Lo ha stabilito la Cassazione respingendo la richiesta di un destinatario che per motivi di salute non ha potuto procedere con il pagamento del debito entro la scadenza. Affermare di aver avuto impedimenti, infatti, non è sufficiente per far spostare i termini. La proroga è concessa solamente in caso di comprovate cause di forza maggiore o eventi imprevisti.

Quando si può chiedere la proroga del pagamento della cartella esattoriale

Serve una puntuale dimostrazione dei fatti per far valere il mancato tempestivo pagamento delle imposte. L’ipotesi della forza maggiore deve essere provata con allegati e documenti allegati agli atti che dimostrino la reale e indubbia causa di inadempimento dell’obbligazione tributaria. In giudizio l’interessato dovrà portare prove certe per evidenziate i tentativi di fronteggiare le difficoltà economiche, per esempio, che hanno impedito il versamento delle somme dovute.

Cartella esattoriale, quando è concessa una proroga (Cityzen.it)

In caso di malattia si dovranno allegare agli atti le prove attestanti le gravi condizioni di salute così come in caso di imprevisto si dovrà poter dimostrare il suo verificarsi. Una volta valutati i documenti comprovanti l’accadimento allora sarà possibile che i giudici accettino la proroga. La mancata notifica dell’atto non giustifica il mancato versamento se accompagnato da un avviso affisso sulla porta di casa dell’interessato o messo all’interno della cassetta della posta.

Ricordiamo che se si avessero difficoltà nel pagamento in un’unica soluzione della cartella esattoriale è possibile richiedere la rateizzazione dei versamenti se si è in presenza di una temporanea situazione di obiettiva difficoltà ad adempiere all’obbligo. Si può dilazionare il pagamento da 72 a 120 rate mensili di importo costante. Qualora la situazione dovesse ancora peggiorare, allora si potrà chiedere una nuova dilazione a meno che non sia intervenuta la decadenza per non avere pagato una o più rate.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago