Attualità

Invalidità e Legge 104 non bastano a garantire l’esenzione dal Bollo auto, ecco quali requisiti sono necessari

Published by
Stefania Guerra

Il nostro ordinamento concede il diritto all’esenzione bollo auto con la Legge 104, ma non sempre, anzi ci sono diversi requisiti da rispettare.

Come sappiamo, l’esenzione dal pagamento del bollo auto spetta sia alla persona disabile che ai familiari e/o caregiver, ma sono diversi i parametri richiesti per poter ottenere questo benefit.

L’esenzione bollo auto non sempre va di pari passo con la 104 – Cityzen.it

Molti pensano che sia necessaria una certa percentuale di disabilità, ma in realtà non è esattamente così; inoltre si fa riferimento anche a determinati tipi di veicoli e all’ISEE, in questo ultimo caso se l’esenzione è richiesta da un familiare del disabile.

Tutti i casi in cui puoi ottenere l’esenzione bollo auto, attenzione perché l’invalidità e la Legge 104 non bastano

Iniziamo subito col precisare che l’esenzione dal pagamento del bollo non è tanto legata alla percentuale di invalidità, ma al tipo di condizione sanitaria del soggetto disabile.

Per ottenere l’esenzione dal bollo auto bisogna rientrare in precise casistiche – Cityzen.it

Infatti è necessario che l’invalidità sia superiore al 33% e poi la persone deve rientrare in una di queste condizioni:

  • una disabilità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104/1992, ovvero quando è stata riconosciuta una disabilità grave;
  • disabilità psichica o mentale grave con contestuale riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
  • cecità o sordità assolute; In questo caso servono però anche precise diciture presenti nel verbale rilasciato dall’INPS;
  • pluri-amputazioni;
  • sindrome di Down con certificazione rilasciata dal medico di base e contestuale diritto all’indennità di accompagnamento;

L’esenzione può essere richiesta sia dalla persona disabile che dal familiare che lo ha fiscalmente a carico. Ad ogni modo, qualunque sia la condizione tra quelle elencate sopra, il verbale rilasciato dalla Commissione INPS deve contenere diciture precise, e dunque è sempre bene informarsi per capire quali siano i criteri che danno effettivamente diritto all’esenzione del bollo auto.

Infine, ma non da ultimo, c’è un discorso diverso per quanto riguarda la richiesta di esenzione da parte del familiare del disabile. Infatti oltre alle problematiche di salute del soggetto, è necessario anche avere un ISEE molto basso. Più nello specifico, il familiare che chiede l’esenzione non deve superare il reddito lordo annuo di 2.840,51 euro.

In conclusione, non sempre disabilità, legge 104 ed esenzione bollo auto possono andare d’accordo. In caso di dubbio il consiglio è quello ovviamente di chiedere a un esperto, che saprà espletare ampiamente quali sono i vari benefit che spettano all’invalido, perché variano molto in base alla situazione soggettiva.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

3 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

4 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

4 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

4 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 mesi ago