Attualità

Invalidità civile, cambia tutto: ottenere l’assegno INPS e le agevolazioni non è mai stato così facile

Published by
Antonia Festa

Il nuovo Decreto Disabilità ha introdotto delle importanti modifiche alla procedura di riconoscimento dell’invalidità. Cosa cambia?

Il Governo ha approvato il decreto attuativo della Delega sulla disabilità.

Il Governo ha modificato le regole per il riconoscimento dell’invalidità civile (cityzen.it)

La misura prevede delle nuove modalità di valutazione della condizione sanitaria di coloro che presentano richiesta per il riconoscimento dell’invalidità civile e consente a coloro che hanno gravi patologie di ottenere le prestazioni sociali, sanitarie e assistenziali in maniera molto più celere.

L’obiettivo del provvedimento, infatti, è di garantire la piena tutela dei diritti delle persone con disabilità.

Una delle novità più significative riguarda il procedimento di riconoscimento dello status di invalido da parte dell’INPS e l’introduzione del principio dell'”accomodamento ragionevole“. Scopriamo in cosa consistono e in che modo incideranno sull’assegnazione delle agevolazioni e dei benefici spettanti ai disabili.

“Accomodamento ragionevole” e “progetto di vita”: i pilastri del nuovo Decreto disabilità

Attualmente, per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile bisogna presentare domanda all’INPS, allegando un certificato medico rilasciato da professionisti del Sistema Sanitario Nazionale, e sottoporsi a un’apposita visita dinanzi a una Commissione medica INPS.

Ci saranno nuove misure a tutela dei disabili (cityzen.it)

Il decreto attuativo della Delega sulla disabilità stabilisce nuove modalità del procedimento valutativo della condizione del richiedente. In particolare, la procedura dovrà servire alla verifica della situazione clinica e delle menomazioni fisiche e mentali, all’identificazione dei deficit che ostacolano lo svolgimento delle normali azioni quotidiane da parte del paziente, all’individuazione delle misure di sostegno necessarie per incrementare la mobilità e l’autonomia del malato, alla valutazione delle conseguenze delle menomazioni sulla vita sociale e lavorativa e alla determinazione del livello di necessità di sostegno (lieve, medio, intensivo, elevato o molto elevato).

Tali accertamenti andranno effettuati sulla base di criteri internazionali e, alla fine, al richiedente verrà rilasciato un certificato di disabilità. Tale documento soppianterà tutte le altre certificazioni.

Come abbiamo anticipato, il Decreto prevede anche un’altra importante novità: il concetto di “accomodamento ragionevole. Si tratta di una misura che ha come finalità la predisposizione di interventi diretti a rimuovere gli ostacoli per il godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali ai soggetti con disabilità (ad esempio, la predisposizione di orari di lavoro flessibili, l’adattamento delle attrezzature o l’abbattimento delle barriere architettoniche).

I disabili, infine, potranno anche richiedere la definizione di un progetto di vita, predisposto sulla base di una valutazione multidimensionale, effettuata da vari professionisti (medici, assistenti sociali, rappresentanti scolastici, rappresentati dei servizi per l’inserimento al lavoro).

Il progetto di vita potrà prevedere anche benefici economici ed erogazione di servizi socio-sanitari. L’unica eccezione riguarda gli anziani non autosufficienti, per i quali non si applicheranno le nuove norme sulla disabilità, perché per tale categoria sono previste apposite tutele.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago