Influencer e divulgatori seguitissimi su Instagram: chi rischia una maxi-multa dopo lo scandalo Ferragni

Lo scandalo del “pandoro-gate” di Chiara Ferragni ha sconvolto il mondo dei creator digitali. Ecco quali influencer rischiano adesso. 

Il caso Chiara Ferragni ha scosso non solo i follower della regina degli influencer, ma anche tutti i colleghi creator del mondo digitale. Scoppiato poco prima di Natale, il caso del “pandoro-gate” ha travolto l’imprenditrice digitale, mettendo a rischio il suo impero costruito nel corso degli anni. L’Antitrust ha sanzionato l’influencer e la casa dolciaria Balocco, a seguito della campagna promozionale di Natale 2022 del Pink Christmas, il pandoro firmato Ferragni che avrebbe dovuto sostenere l’ospedale Regina Margherita di Torino.

Lo scandalo Chiara Ferragni scuote il mondo degli influencer
Il “pandoro-fate” di Chiara Ferragni scuote il mondo degli influencer (www.cityzen.it)

Il ricavato della vendita dei pandori Pink Christmas, avrebbe dovuto sostenere la ricerca sull’osteosarcoma e sarcoma di Ewing per comprare un nuovo macchinario, in realtà la somma era stata già stanziata qualche mese prima dalla stessa azienda dolciaria. La grande attenzione mediatica e il clamore per la sanzione di un milione di euro, ha spinto Chiara Ferragni a pubblicare un video di scuse sulla sua pagina Instagram, il quale ha generato ulteriori polemiche tra i follower.

Al momento Chiara Ferragni, insieme ad Alessandra Balocco, CEO dell’omonima azienda dolciaria, è indagata per truffa aggravata. Dopo l’indagine in corso sul caso relativo al pandoro, gli inquirenti stanno attualmente indagando anche sulla vendita delle uova di Pasqua Chiara Ferragni, risalente a qualche mese prima. L’azienda CerealiItalia, proprietaria del marchio Dolci Preziosi, aveva creato questa campagna in favore dell’associazione i Bambini delle Fate.

Gli influencer che rischiano la maxi-multa

Il danno di immagine e di reputazione per Chiara Ferragni, è forse il problema più grande da affrontare per l’imprenditrice digitale. Indirettamente, il caso Ferragni ha coinvolto anche l’immagine di altri creator digitali, i quali sponsorizzano e propongono costantemente prodotti ai propri follower. La stretta sui content creator, infatti, riguarda tutti i personaggi del web che superano il milione di follower.

Tutti gli influencer che rischiano la maxi-multa
(Foto Instagram @alessialanza) La lista di influencer in “pericolo” (www.cityzen.it)

Alessia Lanza è il primo nome nella lista del “big” ad essere attenzionato. Circa 2 milioni di follower su Instagram e 4 milioni su TikTok, a seguito delle nuove regole digitali stabilite dall’Agcom, Lanza dovrà rendere più espliciti i contenuti (i cosiddetti ADV) realizzati in collaborazione con alcune aziende. Nella lista è presente anche il nome di Elisa Maino, influencer di moda, il quale vanta 5 milioni di seguaci su TikTok.

Le nuove linee guida dell’Agcom riguarderanno anche i creator sui social interessati ad attività divulgative, come Adrian Fartade, il quale si occupa di astronomia e astronautica e Barbascura X, divulgatore ironico dedito al mondo della scienza con il celebre format «Scienza brutta». Un altro divulgatore nel mirino dell’Agcom è Andrea Nuzzo, creatore della celebre pagina «Sii come Bill», il quale dovrà adeguarsi alle nuove regole vigenti.

 

Impostazioni privacy