Attualità

Indennità NASPI, per quanti mesi si riceve nel 2024 e come conoscere la data di scadenza

Published by
Emiliano Fumaneri

Naspi, ecco per quanti mesi si prende nel 2024 e come facciamo a sapere quando scade l’indennità di disoccupazione

Già, come si fa a sapere quando scade la Naspi (acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego)? Saperlo è fondamentale per un motivo molto semplice: dopo la scadenza l’assegno di disoccupazione non ci verrà più pagato e dunque rimarremo senza sostegno.

Come sapere quando ci scade la Naspi – cityzen.it

Non sono pochi però quelli che se lo dimenticano e dunque cercano una qualche maniera per recuperare l’informazione e sapere per quanto tempo ancora gli spetterà l’indennità mensile di disoccupazione.

Fortunatamente un modo rapido per recuperare la data di scadenza della disoccupazione c’è ed è anche piuttosto semplice. La sola cosa di cui abbiamo bisogno sono le credenziali per accedere alla nostra area personale MyInps.

Naspi, quanto dura e come facciamo a sapere quando scade la disoccupazione

Come detto, possiamo scoprire quanto manca alla scadenza della Naspi in maniera semplice e veloce accedendo all’area personale MyInps con le credenziali Spid, Cie (carta di identità elettronica) oppure con la Carta nazionale dei servizi.

Possiamo sapere quando scadrà la Naspi entrando nella nostra area personale sul sito dell’INPS (Foto Ansa) – cityzen.it

Una volta all’interno dell’area personale dovremo digitare “Naspi” nella barra di ricerca e andare a cliccare sulla voce “NASpI: indennità mensile di disoccupazione”. Dopodiché dovremo selezionare “Utilizza il servizio” per scegliere il servizio che ci interessa. Arrivati a questo punto ci troveremo davanti alla schermata di consultazione dei pagamenti Naspi dove dovremo cliccare sul tasto “Domande precedenti” che si trova in basso a sinistra.

A questo punto saremo indirizzati nell’area del “Riepilogo delle domande inserite”. Qui non dovremo fare altro che selezionare la domanda di cui vogliamo conoscere la scadenza e cliccare sull’icona € (Euro) che riporta i dettagli del pagamento in corso. Successivamente saremo reindirizzati sulla pagina del riepilogo dei dati della Naspi da noi percepita (con importi e durata).

Troveremo indicata la data di primo pagamento e una stima del numero dei giorni entro i quali la Naspi sarà pagata. In questo modo – manualmente o servendoci degli appositi servizi online – potremo calcolare in maniera semplice il giorno e il mese esatti della scadenza della disoccupazione. Ma quanto dura la Naspi?

La dura dell’indennità di disoccupazione è pari alla metà delle settimane contributive del lavoratore negli ultimi 4 anni antecedenti alla domanda della Naspi (senza contare però le settimane che già hanno dato luogo alla Naspi). La Naspi dunque può durare al massimo 24 mensilità. Bisogna ricordare anche che a partire dal sesto mese in cui si percepisce la disoccupazione – dall’ottavo mese per chi ha almeno 55 anni al momento della domanda – scatta un meccanismo di decalage, con l’importo che ogni mese si riduce del 3%.

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

3 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago