Attualità

In pensione a soli 62 anni: non è un sogno, ma una reale possibilità riservata a una categoria di contribuenti

Published by
Antonia Festa

Potrebbe essere modificata la Legge Fornero grazie a una proposta che mira a ridurre l’età pensionabile. Chi può beneficiarne?

Si dovrà attendere ancora un po’ per la Riforma del sistema previdenziale, ma gli esperti dell’INPS sono a lavoro per introdurre misure modificative dei presupposti imposti dalla Legge Fornero e garantire maggiore flessibilità in uscita.

Potrebbe essere introdotto un progetto di riforma della Legge Fornero (cityzen.it)

Si tratta di un’operazione tutt’altro che semplice, vista la difficoltà di reperire sufficienti fondi pubblici e la necessità, per i prossimi anni, di limitare la spesa previdenziale. Per questo motivo, si sta pensando a una finestra di circa 10 anni, durante la quale i lavoratori possono decidere di optare per l’uscita anticipata.

Ad annunciare la proposta di riforma sono stati Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, e Antonietta Mundo, Coordinatrice Generale Statistico-attuariale dell’INPS. La modifica è necessaria per assicurare maggiore flessibilità al sistema, senza mettere in pericolo la stabilità economica introdotta dalla Legge Fornero. Ma cosa prevede il nuovo progetto?

Riforma Legge Fornero e pensione a 62 anni: quali sono i benefici del nuovo progetto per i lavoratori?

Coloro che sono nati negli anni ’60 e che, al momento, costituiscono il gruppo più numeroso di contribuenti in Italia, si avvicinano all’età per la pensione. Per evitare di affrontare un aumento improvviso dei costi previdenziali, si sta pensando a delle soluzioni che coniughino le esigenze dei lavoratori e quelle dello Stato.

La pensione a 62 anni è davvero conveniente? (cityzen.it)

Gli esperti INPS hanno pensato all’introduzione di uno strumento di pensione anticipata a 62 o 63 anni, destinato a coloro che hanno almeno 25 anni di contribuzione. Il progetto prevede una finestra di 9 o 10 anni, con la possibilità di smettere di lavorare a 63 anni, ma con un taglio notevole dell’assegno spettante.

Le penalizzazioni interesseranno coloro che sceglieranno di andare in pensione prima dei 67 anni, mentre saranno previsti degli incentivi per i contribuenti che tarderanno l’uscita, fino a 72 anni di età. La pensione, inoltre, sarebbe pari a 1,5 volte il trattamento minimo.

Questo meccanismo riuscirebbe a evitare lo spreco di risorse pubbliche e a mantenere l’equilibrio in materia previdenziale. Il Governo, tuttavia, non sembrerebbe intenzionato a prendere seriamente in considerazione il piano, ma starebbe pensando a misure di flessibilità in uscita temporanee.

A breve, infatti, dovrà pensare alla stesura della Legge di Bilancio, in ottemperanza alle norme europee di sostenibilità del debito pubblico. L’Italia dovrà impegnarsi a ridurre la spesa pubblica e, per tale motivo, potrebbero essere proposti nuovi strumenti, come Quota 41 per tutti, ma con un taglio dell’assegno pensionistico pari al 20%.

È sempre meno probabile, invece, che si proceda con il rinnovo di Quota 103, la cui scadenza è fissata per il 31 dicembre 2024.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago