Attualità

In pensione a 56 o 61 anni: la legge ammette la cristallizzazione del diritto? Tutta la verità

Published by
Antonia Festa

Alcune categorie di lavoratori possono andare in pensione con molti anni di anticipo. Quali sono le condizioni per accedere all’agevolazione nel 2024?

Il nostro ordinamento previdenziale mette a disposizione dei contribuenti una serie di strumenti per uscire dal mondo del lavoro in anticipo, prima del raggiungimento dei 67 anni di età. Nel dettaglio, esiste una particolare misura che è rivolta a delle categorie protette.

C’è una misura che consente di andare in pensione a 56 o 61 anni (cityzen.it)

Consente di andare in pensione a 56 anni, per le donne, o a 61 anni, per gli uomini, con 20 anni di contribuzione. Si tratta della pensione anticipata prevista dal Decreto Amato ed è rivolta ai portatori di handicap con invalidità almeno all’80%. Per i non vedenti, invece, l’accesso al pensionamento è possibile a 51 anni, per le donne, o a 56 anni, per gli uomini.

Non tutti, però, possono usufruire di tale agevolazione, perché è necessario un ulteriore requisito: l’iscrizione all’Assicurazione Generale Obbligatoria dell’INPS o alle forme di previdenza sostitutive della stessa. Di conseguenza, non possono aderirvi i lavoratori dipendenti pubblici e i lavoratori autonomi. Uno dei dubbi più frequenti tra i beneficiari della misura è la possibilità di cristallizzare il diritto maturato, per smettere di lavorare successivamente. Vediamo cosa prevede la legge al riguardo.

La pensione anticipata per invalidi si cristallizza? Le regole per non sbagliare

La pensione anticipata per invalidi può essere cristallizzata, per consentire al contribuente di continuare a lavorare, oppure l’uscita dal mondo lavorativo deve essere simultanea alla maturazione del diritto al pensionamento?

Il diritto alla pensione invalidi può essere cristallizzato? (cityzen.it)

Si tratta, purtroppo, di una delle ipotesi in cui non è consentito ritardare l’uscita. Nel momento in cui la domanda per la pensione viene accettata dall’INPS, l’Istituto provvede all’accredito dell’assegno dalla prima data utile.

A differenza di molte misure di flessibilità in uscita, come l’Ape Sociale e la pensione usuranti, per le quali è prevista una “doppia domanda” di pensione (consistente nella previa certificazione del diritto maturato), per la pensione anticipata riservata agli invalidi all’80% non è fissato questo passaggio aggiuntivo. I richiedenti, infatti, devono solo ultimare la procedura ordinaria. Dopo la ricezione e l’accoglienza dell’istanza, il versamento della pensione è automatico e immediato.

Il concetto della cristallizzazione del diritto alla pensione è differente. Comporta, infatti, che, se dopo il raggiungimento della condizioni fissate dalla legge per la pensione, le regole di accesso sono state modificate, il contribuente ha comunque il diritto di usufruire delle norme vigenti al momento della maturazione del diritto.

Questo fenomeno interessa, ad esempio, le lavoratrici che decidono di richiedere Opzione Donna, i cui requisiti vengono modificati ogni anno. Per mezzo della cristallizzazione, le interessate che hanno raggiunto i presupposti in passato possono utilizzarli anche in futuro, nonostante l’intervenuta riforma.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago