Tutti sanno che l’IMU non va pagata in caso si tratti di un immobile usato come residenza principale, ma esistono diverse casistiche.
L’Imposta Municipale Propria è stata introdotta dal 2012 come sostituzione dell’ICI e poi accorpata alla TASI dalla Legge di Bilancio 2020. L’imposta deve essere versata da tutti coloro che sono proprietari di immobili, aree fabbricabili e terreni agricoli.
Naturalmente esistono diverse eccezioni e com’è noto chi abita nell’immobile di proprietà non deve pagare la tassa su quel fabbricato. Ma possono verificarsi circostanze, come ad esempio un’eredità, che innescano dei dubbi su chi debba davvero pagare la tassa. Ecco un esempio in questo senso.
L’IMU si paga quando si è proprietari di un immobile non adibito a residenza abituale, ma le cose non sono sempre così semplici.
Prendiamo il caso di una coppia di coniugi che ha due figli; questi, una volta indipendenti, vanno a vivere da soli e creano una famiglia. La casa, di comproprietà al 50% dei genitori, rimane in loro possesso ed uso esclusivo come abitazione principale.
Uno dei due genitori muore, e dunque il 50% della quota di proprietà della casa viene ripartito tra il superstite e i due figli. Il superstite rimane comunque a vivere nell’immobile in oggetto, utilizzandolo come abitazione principale. Verrebbe spontaneo pensare che i due figli, divenuti proprietari di una quota di immobile ma non vivendoci debbano pagare l’IMU. Infatti se i due figli abitano in altri immobili si ritrovano con una porzione di proprietà di seconda casa.
In realtà, come specifica l’art. 1 comma 743 della legge 160/2019, i due figli non dovranno pagare l’IMU, perché sono soggetti passivi dell’imposta, tra gli altri, “i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione”.
Nemmeno il genitore superstite dovrà pagare la tassa, poiché l’immobile in oggetto rimane ad uso di residenza abituale, e quindi non soggetto a IMU in quanto prima casa.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…