Categories: Attualità

Il pass disabili può essere spostato da un’auto all’altra? La verità che devi assolutamente conoscere per non trovarti nei guai

Published by
Valentina Trogu

Chiariamo il funzionamento del pass per disabili in modo tale da capire se è legato alla persona oppure all’auto per evitare errori.

Si chiama contrassegno disabili il tagliandino che si espone in auto per poter parcheggiare negli appositi spazi o all’interno delle strisce blu senza pagare. Scopriamo di più sulla normativa che disciplina l’agevolazione.

Pass disabili, si può mettere in un’auto diversa? (Cityzen.it)

Il contrassegno per auto nasce con lo scopo di favorire la mobilità delle persone con disabilità. Il pass tutela i disabili con problemi di deambulazione (capacità sensibilmente ridotta o impedita) e i non vedenti consentendo loro di accedere a facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli che li trasportano. Previo accertamento medico della disabilità, l’interessato può fare domanda al Comune di residenza del pass disabili. Questo ha durata quinquennale anche se la disabilità è permanente. Si può richiedere anche in caso di invalidità temporanea.

Di colore azzurro chiaro, il contrassegno ha riportato sul fronte il numero di serie e identificazione, la data di scadenza, il nome e il timbro dell’autorità nazionale che lo rilascia e sul retro il nominativo e la fotografia della persona autorizzata più la firma. L’auto provvista di contrassegno può circolare nelle ZTL, nelle aeree perdonali urbane, nelle corsie preferenziali e può sostare sulle strisce blu o nel parcheggio personalizzato.

Il pass è legato alla persona o al veicolo?

Il dubbio che sorge è se il pass sia legato alla persona o all’auto. Si può spostare il contrassegno da un mezzo all’altro? La risposta è sì perché il pass è strettamente personale e non legato all’auto. Il titolare può usarlo su qualsiasi veicolo a condizione che serva per il trasporto del disabile stesso. Questo dovrà essere fisicamente presente nel mezzo durante l’uso del contrassegno, come passeggero o conducente.

Contrassegno disabili, le regole (Cityzen.it)

Da sapere che il pass non si può “prestare” ad un’altra persone nemmeno per l’acquisto di medicine necessarie al disabile. Solo in casi particolari si potrebbe far leva sullo stato di necessità per togliere multe per sosta irregolare ed evitare contravvenzioni. Un’altra indicazione riguarda l’esposizione del pass. Si dovrà lasciare in auto l’originale e dovrà essere ben visibile sul parabrezza.

Qualora si dovesse verificare il decesso del titolare, gli eredi dovranno restituire il contrassegno al Comune di residenza. Stessa indicazione in caso di perdita dei requisiti o scadenza dei termini di validità. Per il rinnovo sarà necessario presentare la certificazione medica attestante il persistere delle condizioni sanitarie che hanno consentito il rilascio del precedente contrassegno.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

5 ore ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 giorni ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 settimane ago