Categories: Attualità

Il particolare lavoro di Adriano Celentano prima di diventare famoso: nessuno lo immagina

Published by
Greta Di Raimondo

Il celebre cantante, icona della musica italiana, non ha sempre lavorato nel mondo discografico. Ecco cosa faceva Adriano Celentano.  

Icona indiscussa della musica italiana, Adriano è ancora oggi uno dei cantanti più amati. L’artista esordisce giovanissimo sul palcoscenico del Teatro Smeraldo, insieme all’amico Elio Cesari, in arte Tony Renis, con lo spettacolo Gli allegri menestrelli del ritmo, una parodia musicale della coppia hollywoodiana Jerry Lewis – Dean Martin. Il cantante si avvicina al mondo del Rock ‘n’ Roll solo nel 1957, in occasione del primo festival a Milano italiano dedicato al genere musicale americano.

(Foto ANSA) La storia di Adriano Celentano: i sogni prima di diventare “il Molleggiato” (www.cityzen.it)

“Adriano il Molleggiato” ipnotizza la platea con il suo ritmo innato e si esibisce con l’accompagnamento del complesso musicale dei Rock Boys, dei quali fanno parte Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci. Dopo l’esibizione clamorosa sul palco del festival, Adriano Celentano firma il suo primo contratto con la casa discografica milanese Saar, incidendo i brani rock Rip It Up, Jaihouse Rock e Tutti Frutti.

A fine anni Cinquanta, la musica di Celentano risuona in tutta Italia e con il brano Il tuo bacio è come un rock, l’artista conquista il secondo posto del Festival di Ancona e riscuote un incredibile successo. Nel 1961 Celentano partecipa al Festival di Sanremo dove si esibisce cantando Ventiquattromila baci, in coppia con Little Tony. L’artista non vince la kermesse ma, le vendite del suo disco superano il milione di copie, conquistando il primo posto della classifica. Dopo la vetrina di Sanremo, la fama di Celentano cresce a dismisura, consacrandolo come uno degli artisti più amati e seguiti di sempre.

Adriano Celentano: il lavoro prima di diventare il re del rock italiano

Adriano Celentano non hai mai dimostrato molto interesse nei confronti dello studio e, per aiutare la famiglia, inizia a lavorare precocemente. Dopo aver concluso le scuole elementari, Adriano decide di dedicarsi a un mestiere decisamente originale. 

(Foto ANSA) Adriano Celentano: la sua vita da orologiaio prima di diventare cantante (www.cityzen.it)

A seguito di alcuni mesi di esperienza in diversi settori lavorativi, Celentano segue la sua vocazione e viene assunto in qualità di orologiaio, una passione che continua a coltivare ancora oggi.

Il desiderio di fare musica, però, non tarda ad arrivare e il giovane Celentano lascia presto la carriera da orologiaio per inseguire il suo talento musicale, iniziando a suonare e cantare per strada, nella mitica via Gluck.

Greta Di Raimondo

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

2 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

4 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago