Categories: Attualità

Il lavoratore in congedo con la Legge 104 può andare in vacanza, la novità sorprendente

Published by
Valentina Trogu

Si avvicina la stagione estiva e i dipendenti in congedo straordinario si chiedono se sia possibile andare in vacanza. 

Il congedo straordinario viene concesso con la Legge 104 al lavoratore che si deve assentare dal posto di lavoro per assistere un familiare con disabilità grave. Ci sono conseguenze se si parte per una vacanza?

In vacanza durante il congedo, è possibile?In vacanza durante il congedo, è possibile?
In vacanza durante il congedo, è possibile? (Cityzen.it)

Assistere un disabile con una grave patologia comporta sacrifici, pazienza e tempo. Ecco perché la Legge 104 permette al lavoratore di fare domanda di permessi e congedo straordinario per assentarsi dal posto di lavoro senza rischiare un licenziamento. Le misure liberano il dipendente dall’obbligo lavorativo a condizione che le giornate siano spese per prendersi cura di un familiare con disabilità grave.

Il congedo straordinario ha durata massima di due anni e prevede la convivenza con il disabile. Questa convivenza dovrà durare dal primo giorno di assenza dal lavoro fino al termine del congedo. E se si volesse andare in vacanza? Significherebbe lasciare solo il familiare con disabilità per dedicarsi ad un’attività personale che porta il caregiver lontano da casa per diversi giorni. Di conseguenza tale comportamento è considerato inappropriato e pari ad una truffa aggravata.

In vacanza durante il congedo, ci sono casi in cui è possibile?

L’INPS finanzia permessi e congedi per permettere al disabile di ricevere assistenza continua da parte del caregiver ed evitare che il dipendente debba chiedere giornate di ferie aggiuntive. Di conseguenza chi assiste non può utilizzare il congedo straordinario per andare in vacanza. Esiste una sola eccezione ossia che il disabile parta insieme al caregiver.

Congedo e vacanza, partire con il disabile è possibile (Cityzen.it)

Qualora il viaggio sia legato ad un’esigenza del familiare con disabilità – ad esempio il medico ha consigliato un periodo di villeggiatura al mare – allora il lavoratore potrà partire senza conseguenze. Condizione necessaria è che continui a fornire assistenza effettiva e continuativa al disabile durante tutta la vacanza.  La Legge 104, dunque, consente di spostarsi con l’assistito senza però cedere la sua cura ad una terza persona. Certamente non si parla di dover stare 24 ore su 24 con il familiare disabile. Il caregiver ha diritto a pause e momenti di riposo ma l’assenza non dovrà prolungarsi nel tempo. L’assistenza dovrà, poi, essere sempre garantita.

Una volta accertata la possibilità di accompagnare il disabile in vacanza, l’interessato dovrà pianificare il viaggio prestando attenzione all’accessibilità delle strutture, la garanzia di mobilità per gli invalidi, la presenza di un pronto soccorso vicino all’albergo in cui si alloggerà e di attrazioni a portata del disabile (come musei con rampe e ascensori abbastanza spaziosi).

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 settimana ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 settimane ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

3 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

3 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

1 mese ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

1 mese ago