Attualità

Il Bonus mobili fino a 2.500 euro senza ISEE: i limiti da rispettare e quante volte si può chiedere

Published by
Antonia Festa

La condizione essenziale per richiedere il Bonus mobili è lo svolgimento di lavori di ristrutturazione. Ma quante volte è possibile ottenere l’agevolazione?

Può capitare di effettuare lavori di ristrutturazione solo per una parte della casa e richiedere, contemporaneamente, anche il Bonus mobili.

Quante volte si può utilizzare il Bonus mobili? (cityzen.it)

Se, successivamente, si intende ristrutturare anche l’altra parte dell’edificio, è possibile usufruire delle detrazioni relative ai lavori edilizi e presentare nuovamente domanda per il Bonus mobili? Ci sono delle limitazioni di spesa al riguardo?

Per rispondere a questo quesito bisogna, innanzitutto, evidenziare che la normativa impone uno specifico tetto di spesa per il Bonus mobili, che è variato notevolmente nel corso degli anni. È, infatti, passato dai 10 mila euro del 2022 e dagli 8 mila euro del 2023 ai 5 mila del 2024.

Di conseguenza, per quest’anno, la detrazione al 50% deve essere determinata sulla soglia dei 5 mila euro, consentendo ai beneficiari di ottenere 2.500 euro per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Ma i limiti fissati per ciascun anno sono cumulabili? Se si sta ancora usufruendo del Bonus relativo al 2023 si può chiedere anche quello per il 2024? Vediamo cosa prevede la normativa di riferimento.

Limiti di spesa al Bonus mobili: le regole per non perdere l’agevolazione

Le soglie di spesa per il Bonus mobili, fissate di anno in anno dalla Legge di Bilancio, non sono cumulabili tra loro.

Esiste un preciso limite di spesa per usufruire del Bonus mobili (cityzen.it)

Questo vuol dire che dall’importo riferito all’anno in cui si acquistano i mobili o gli elettrodomestici bisogna sempre detrarre i costi per le spese già affrontate nell’anno precedente. Ad esempio, se il limite per il 2024 è di 5 mila euro, non è possibile sommarlo agli 8 mila euro del 2023.

Il Bonus mobili, dunque, si può richiedere per più di una volta solo a condizione che non sia stato superato il tetto massimo della detrazione precedente.

Con la Circolare n. 19/2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che se si iniziano nuovi lavori di ristrutturazione presso lo stesso immobile in prosecuzione di quelli cominciati negli anni precedenti, per calcolare la soglia massima di spesa bisogna considerare anche quelle già affrontate antecedentemente.

Per gli “interventi autonomi“, ossia quelli non svolti in prosecuzione di lavori precedenti, non vale questa regola, ma bisogna fare riferimento al tetto fissato per l’anno in cui si effettuano le spese. Affinché i lavori siano detraibili autonomamente rispetto a quelli compiuti negli anni precedenti, è fondamentale che sia stata presentata adeguata documentazione, sulla base della disciplina edilizia vigente.

A seconda degli interventi da compiere, infine, possono essere richieste specifiche certificazioni. Ad esempio, il cambio dell’impianto elettrico rientra tra la manutenzione ordinaria, così come la pavimentazione interna ed esterna.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

3 giorni ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

4 settimane ago