Attualità

Il 17 e il 13 sono davvero numeri che attirano la sfortuna? Provate a indovinare la risposta

Published by
Antonia Festa

Le superstizioni legate ai numeri 17 e 13 sono molteplici, ma qual è l’origine di tali credenze? Ve la sveliamo in questo articolo.

Quante volte avete sentito che sedersi in 13 a tavola porta male o che non bisogna intraprendere alcuna nuova attività di venerdì 17?

sfortunasfortuna
Il numero 17 porta sfortuna? (cityzen.it)

Molte persone sono convinte che questi due numeri catturino la sfortuna. A differenza di quanto si possa pensare, non si tratta di superstizioni diffuse solo nel sud Italia, ma nella maggior parte dei Paesi del mondo. Ogni Continente, infatti, attribuisce a determinati numeri un’accezione negativa.

In Europa e in America, ad esempio, sono il 17 e il 13, mentre in Asia il 4. Ma per quale motivo si ritiene che proprio questi numeri portino iella? Vediamo da cosa derivano queste paure.

Perché il 17 e il 13 sono numeri sfortunati? I motivi sono molteplici

In Italia, il numero 17 è quello che più di tutti si ritiene attragga la sfortuna.

numero 13 superstizioninumero 13 superstizioni
Perché il 13 è un numero sfortunato? (cityzen.it)

Si parla di una vera e propria paura, che prende il nome di eptacaidecafobia e ha diverse manifestazioni. Ad esempio, nella smorfia napoletana il 17 si deve giocare al lotto se si verifica o si sogna una disgrazia, oppure se il giorno 17 cade di venerdì, si pensa che sarà una giornata nefasta.

Ma quali sono le origini della eptacaidecafobia? Al riguardo ci sono diverse teorie. C’è chi ritiene che il giorno 17 fosse stato eliminato da Pitagora perché situato tra due numeri “perfetti”, cioè 16 e 18, che simboleggiavano due quadrilateri.

Altri ricollegano la superstizione all’antica Roma, dove 17 si scriveva XVII, anagramma del verbo “vixi”, “sono vissuto” (dunque, sono morto).

La paura legata al numero 13, invece, è definita triscaidecafobia ed è diffusa non solo in Europa ma anche negli Stati Uniti e in America Latina. Anche in tal caso, le spiegazioni sono varie. La più diffusa è che il 13 rappresenta un numero primo, divisibile solo per uno e per sé stesso, e, dunque, può causare disordine all’interno di un insieme ordinato.

Ma ci sono anche motivi religiosi, ad esempio, all’ultima cena parteciparono in 13, ossia Gesù e gli apostoli, e l’arresto dei cavalieri templari avvenne il 13 ottobre 1307.

In Estremo Oriente (in particolare, in Cina, Giappone, Corea e Taiwan), è molto diffusa la fobia del numero 4, detta tetrafobia. La superstizione deriva dal fatto che in cinese, giapponese e coreano tale numero si pronuncia “” e ha un suono molto simile al termine “morte“.

Per questo motivo, gli abitanti dei Paesi asiatici pensano che il 4 e i suoi composti attraggano la sfortuna. Di conseguenza, la numerazione dei piani dei palazzi passa dal terzo al quarto piano e nei grattacieli vengono esclusi tutti i numeri dal 40 al 49.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 giorni ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 settimana ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

3 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

4 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 settimane ago