Attualità

I tuoi contributi sono prescritti? Niente panico, puoi ottenere subito una rendita vitalizia

Published by
Antonia Festa

Molti contribuenti hanno diritto a una rendita vitalizia in caso di prescrizione dei contributi. Scopriamo come possono mettere in salvo la pensione.

Può accadere che i periodi di contribuzione si prescrivano.

I contributi prescritti si possono riscattare con la costituzione di una rendita vitalizia (cityzen.it)

Per non rischiare di rimanere senza pensione, i lavoratori del settore privato e delle Amministrazioni Pubbliche possono comunque utilizzarli, costruendo una rendita vitalizia e riscattandoli, versando una precisa quota.

Il metodo per salvaguardare i periodi di contribuzione prescritti è indicato nella Circolare INPS n.25/2020. Vediamo in cosa consiste tale procedura e quali vantaggi comporta.

Rendita vitalizia: la procedura per il riscatto dei contributi

Possono essere riscattati (totalmente o parzialmente) i periodi lavorativi che sono scoperti da contribuzione, che non possono essere più recuperati perché è intervenuta la prescrizione.

Riscatto contributi prescritti per la pensione (cityzen.it)

La costituzione della rendita vitalizia o riscatto può essere chiesta:

  • dal datore di lavoro che non ha regolarmente versato i contributi e vuole rimediare;
  • dal lavoratore o dal pensionato;
  • dai familiari superstiti del lavoratore.

È necessario provare la sussistenza del rapporto di lavoro, la durata, la continuità e l’ammontare dello stipendio. Per quantificare i contributi omessi, invece, bisogna allegare buste paga, libretti di lavoro, lettere di assunzione o di licenziamento, benserviti, libri paga e matricola o tutti gli altri documenti che possano dimostrare il rapporto di lavoro.

La possibilità di costituire la rendita vitalizia e di riscattare i contributi spetta non solo ai lavoratori subordinati ma anche ai familiari coadiuvanti e coadiutori dei titolari di imprese artigiane e commerciali, ai collaboratori dei coltivatori e agli iscritti alla Gestione Separata.

La richiesta può essere presentata sia dal lavoratore sia dal datore di lavoro che non ha versato i contributi. Se viene inoltrata dal lavoratore, bisogna seguire una precisa proceduta telematica, disponibile sul portale dell’INPS alla sezione dedicata alle domande di riscatto ai fini pensionistici e di ricongiunzione di periodi contributivi.

Si può anche telefonare il Contact Center al numero verde 803.164, da rete fissa, o allo 06.164.164, da cellulare, oppure rivolgersi a Patronati o Intermediari.

Se, invece, la domanda è inviata dal datore di lavoro deve essere utilizzato il Modulo Rend. Vit. Riv. COD. AP81, da trasmettere telematicamente, oppure tramite l’assistenza di un Patronato.

Abbiamo anticipato che il riscatto dei periodi contributivi prescritti ha un costo, che viene calcolato con i meccanismi che si applicano alla liquidazione della pensione, ossia sistema retributivo o contributivo. Il sistema retributivo si applica per i periodi fino al 31 dicembre 1995, mentre il sistema contributivo per quelli a partire dal 1° gennaio 1996.

Le modalità per il pagamento e i relativi termini sono specificati nel provvedimento di accoglimento della domanda di riscatto, notificato attraverso raccomandata.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 ora ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 settimana ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 settimana ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago