Spettacolo

I 10 Paesi più belli del mondo sono anche i più felici? Lo svelano le nuove classifiche 2024

Published by
Stefania Guerra

Arrivano come tutti gli anni le classifiche sui Paesi più belli del mondo e anche su quelli dove si vive meglio, ecco la lista.

Sono diverse le realtà che, ogni anno, si occupano di creare un report utile ai viaggiatori, agli investitori o banalmente anche ai più curiosi.

Pubblicata la classifica 2024 dei Paesi più belli del mondo – Cityzen.it

Ad esempio di recente Rough Guides e World of Statistics ha stilato la classifica dei Paesi più belli del mondo – c’è anche l’Italia e in una posizione insospettabile – e c’è anche il report di World Happiness report che, come si intuisce dal nome, si occupa di stabilire quali siano i Paesi dove si vive meglio.

Vuoi visitare i Paesi più belli del mondo? Ecco quali sono e perché

Chi cerca qualche spunto per organizzare le prossime vacanze estive ha a disposizione la nuova classifica stilata da Rough Guides e World of Statistics, che ha decretato quali sono le meraviglie da vedere almeno una volta nella vita.

Pubblicata la classifica dei Paesi dove si vive meglio – Cityzen.it

Al primo posto troviamo la Nuova Zelanda, un grandissimo territorio per la maggior parte ancora incontaminato. In Nuova Zelanda abitano solamente 5 milioni di persone a fronte di un territorio vastissimo, chi cerca quindi un’esperienza a contatto con la natura selvaggia potrà quindi prendere in considerazione un volo verso questa meravigliosa isola dell’Oceania.

Chi non ha abbastanza budget, però, sarà felice di sapere che l’Italia è il secondo Paese più bello al mondo, quindi basta scegliere una località nostrana per godersi un viaggio tra le “10 meraviglie”. Inutile sottolineare quante bellezze possiamo ammirare in ogni angolo del nostro territorio.

Al terzo posto un altro Paese immenso, ovvero il Canada, in cima alla classifica perché come sappiamo il suo territorio è caratterizzato da bellezze naturali incommensurabili.

Bisogna sottolineare, però, che tanti Paesi in cima alla classifica appartengono all’Europa, infatti tra il quarto e il settimo posto troviamo la Svizzera, la Francia, la Gran Bretagna e poi la Norvegia. Gli ultimi tre posti vanno rispettivamente a Australia, Grecia e Sud Africa.

Quali sono i Paesi più felici al mondo

Diverso è invece il discorso per quanto riguarda i Paesi più felici, ovvero dove si vive meglio. Secondo l’ultimo report stilato da World Happiness report, anche per quest’anno il podio spetta alla Finlandia, soprattutto perché supera tutti i parametri presi in considerazione per definire un paese felice: istruzione, sanità, welfare, educazione civica, per citarne alcuni. Accanto, o meglio subito dopo la Finlandia, troviamo Svizzera, Lussemburgo, Olanda e Israele.

Ecco che pensando ai fattori appena citati c’è da immaginarsi a che punto della classifica sia l’Italia, e purtroppo in questo senso non ci sono buone notizie. Il nostro Paese è al posto numero 41. Le motivazioni di questo “scivolone in basso” sono intuibili, e tutti noi li sperimentiamo ogni girono sulla nostra pelle. Consoliamoci col fatto che almeno viviamo nel secondo Paese più bello del mondo.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago