Attualità

Hanno scoperto una nuova App infetta, ti svuota il conto in due secondi

Published by
Stefania Guerra

Gli esperti in cyber sicurezza segnalano la pericolosità di un’App che sembra un Antivirus; è piuttosto famosa tra l’altro, ma è malevola.

La pericolosità del malware è che sembra un’App di un noto Antivirus, ma in realtà riesce a rubare i soldi del conto corrente delle vittime.

Attenzione a un’app che sembra un noto Antivirus, in realtà è un malware potente – Cityzen.it

Si tratta in sostanza di una nuova versione del malware Vultur, che i cyber criminali hanno saputo nascondere molto bene in questa app.

Attenzione, se hai installato un famoso Antivirus controlla il cellulare, potrebbe essere l’App infetta

Questa volta i criminali sono riusciti a ordire una trappola molto efficace: hanno utilizzato una versione aggiornata di un noto e pericoloso malware, e l’hanno inserito in un’App facendo credere che si tratti di un famoso Antivirus, più precisamente McAfee Security.

Una finta App Antivirus contiene un malware – Cityzen.it

Sono stati gli esperti in cyber sicurezza Fox.IT che hanno scoperto l’azione criminale e adesso stanno divulgando avvertimenti per far sì che questa App non venga più scaricata da nessuno e tolta da chi l’avesse sul cellulare.

I cyber criminali hanno imitato molto bene la famosa app di McAfee e così hanno indotto le vittime a scaricare il pericoloso malware. Per concretizzare la truffa hanno ideato un attacco tramite SMS.

Chi ha scaricato l’app infetta, infatti, riceve appunto un SMS da parte della (finta) MacAfee Security in cui si avverte che è in atto una transazione bancaria sospetta. La vittima viene invitata a chiamare un numero di telefono per bloccare questa attività.

Se la vittima casca nella trappola, viene convinta da un operatore a cliccare su un link inviato sempre via SMS, ma in realtà questa azione non va a proteggere il conto corrente, bensì a svuotarlo in men che non si dica.

Il team di esperti consiglia di togliere immediatamente l’app sospetta, e comunque in caso di ricezione di SMS che allertano su operazioni in banca di chiamare il proprio istituto bancario, così da non cadere nelle trappole dei cyber criminali.
Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

19 ore ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 settimana ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago