Gli errori storici di Napoleon stanno facendo discutere molti storici, secondo i quali il film di Ridley Scott non sarebbe particolarmente accurato in alcuni suoi passaggi.
Quando si decide di fare un film che analizza un personaggio o un periodo storico esistono sostanzialmente due correnti di pensiero. La prima che prevede che il film rispetti il più possibile la verità storica, anche a costo di rendere la trama meno spettacolare. La seconda, invece, che preferisce lasciare spazio a qualche imprecisione per rendere meglio un’idea o un momento, per renderlo, in sostanza, più cinematografico. Se un regista sceglie di percorrere questa seconda strada probabilmente sa già che finirà in qualche modo nel mirino degli storici. È quanto sta accadendo a Ridley Scott, il regista di Napoleon. Il suo film, infatti, pur apprezzatto nelle sale cinematografiche dal grande pubblico, è stato duramente criticato da molti storici per gli errori che contiene. “Delle 2 ore e 38 minuti, direi che 38 minuti sono accurati”, ha dichiarato a Sky News l’esperto di storia militare Andrew Roberts. Una frase emblematica che ben spiega il clima che si è creato intorno al film.
Vediamo allora cinque di questi errori storici, contenuti all’interno della pellicola di Ridley Scott.
In definitiva, Napoleon non può certo fregiarsi del titolo di film storico. Per chi vorrà vederlo, il consiglio è quindi di viverlo come un film, appunto, e non un documentario. A dirlo è stato anche lo stesso regista. Scott, infatti, intervenuto alla Bbc ha provato ad allontanare critiche e polemiche dicendo: “Non è assolutamente una lezione di storia. E poi come fate a sapere che non era vero. C’eravate?”.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…