Attualità

Hai pochissimi contributi? Non disperare, puoi andare lo stesso in pensione a 56 anni

Published by
Antonia Festa

I soggetti che sono nati nel 1968 possono andare in pensione già da quest’anno con un’incredibile misura. Scopriamo in cosa consiste.

Smettere di lavorare prima del compimento dei 67 anni anche se non si possiedono i requisiti per Quota 103 o per Quota 41 è possibile.

Si può andare in pensione anche a soli 56 anni (cityzen.it)

Si tratta di un’opportunità da non perdere per uscire in anticipo dal mondo del lavoro anche con soli 20 anni di contribuzione (ossia il requisito minimo). In particolare, i nati nel 1968, cioè coloro che compiono 56 anni, possono presentare domanda per il pensionamento e ottenere la prima rata della prestazione nel 2025.

In particolare, possono usufruire di uno strumento di pensione anticipata, anche se non hanno una lunga carriera contributiva. Scopriamo di quale misura si tratta e quali sono i requisiti per richiederla.

Pensione a 56 anni con questo metodo molto vantaggioso: ecco come si accede e a chi è riservato

Il nostro ordinamento prevede una particolare tipologia di pensione di vecchiaia, la cd. pensione con invalidità specifica.

In cosa consiste la pensione con invalidità specifica? (cityzen.it)

Per ottenerla è necessario il riconoscimento dell’invalidità civile in misura non inferiore all’80% e la maturazione di un’anzianità contributiva di almeno 20 anni. Tale strumento permette agli uomini di smettere di lavorare a 61 anni di età e alle donne a 56 anni.

Non basta, quindi, la semplice invalidità civile, ma è necessaria la riduzione della capacità lavorativa di almeno l’80%, valutata in base alle specifiche caratteristiche del lavoratore e delle mansioni da svolgere. Bisogna, infatti, dimostrare che, sulla base delle condizioni possedute, non è possibile continuare a lavorare.

Potrebbe, dunque, essere molto più vantaggiosa della pensione anticipata ordinaria, per la quale sono richiesti 42 anni e 10 di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, a prescindere dall’età anagrafica. In tal caso, infatti, per smettere di lavorare a 56 anni sarebbe necessario aver iniziato la carriera a 14 o 15 anni.

Stesso discorso per Quota 41 per lavoratori precoci, perché richiede il possesso di almeno un anno di contribuzione prima del compimento del diciannovesimo anno di età.

La pensione di vecchiaia con invalidità pensionabile è particolarmente vantaggiosa per le lavoratrici, soprattutto se paragonata ad altri strumenti, come Opzione Donna. In quest’ultimo caso, infatti, sono richiesti 61 anni di età, oppure 60 (se si ha un figlio) o 59 (se si hanno due o più figli), e 35 anni di contributi.

Ricordiamo, infine, che con Opzione Donna è sufficiente una riduzione della capacità lavorativa pari al 74%.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago