Attualità

Hai notato dei puntini rossi sul tuorlo delle uova? Ecco di cosa si tratta e se sono commestibili

Published by
Claudia Perseli

A volte, dopo l’apertura delle uova, è possibile notare la presenza di misteriosi puntini rossi. Ecco di cosa si tratta.

Le uova fanno ampiamente parte della dieta di tutti noi. Rappresentano un’ottima fonte di proteine e possono essere gustate in tanti modi diversi. C’è chi li usa per realizzare una deliziosa frittata, chi preferisce bollirle e chi non può rinunciare all’occhio di bue. Con un’adeguata cottura, non si corrono pericoli. È sufficiente controllare la data di scadenza e assicurarsi che siano in buone condizioni.

I puntini rossi presenti nelle uova possono spaventare – cityzen.it

A volte, però, subito dopo averle aperte, è possibile trovare misteriosi puntini rossi al loro interno. Alcuni individui, pensando che si tratti di un problema, decidono di buttarle. In realtà, per capire come agire al meglio, è importante conoscerne la causa.

Nelle uova possono esserci strani punti rossi: la spiegazione

Le uova sono davvero utili in cucina. Possono essere utilizzate per preparare i dolci, per realizzare secondi inimitabili e per favorire l’assunzione di proteine. Non bisogna esagerare con il loro consumo, tuttavia, contengono nutrienti che fanno molto bene alla salute. Alcune persone, temendo di contrarre la salmonella, prestano particolare attenzione alla loro cottura. Analizzano ogni parte dell’alimento, nel tentativo di scorgere ogni possibile anomalia.

Ecco perché ci possono essere dei punti rossi nelle uova – cityzen.it

Per questo motivo, davanti alla presenza di eventuali puntini rossi, tendono a porsi delle domande. C’è chi, per non correre inutili rischi, è disposto addirittura a gettare le uova nella spazzatura. In realtà, si tratta di un fenomeno abbastanza comune, che non deve generare allarmismi. Essi non sono altro che delle piccole macchie di sangue. Dopo la cottura, ovviamente, possono guadagnare una consistenza solida.

L’eventuale sangue deriva dalla rottura di alcuni vasi sanguini durante la formazione dell’uovo. Prima o poi, la maggior parte delle galline va incontro a questo fenomeno. Per fortuna, non si tratta di niente di preoccupante. Il tuorlo e l’albume non vanno incontro a deterioramento e il prodotto è ancora buono da mangiare. Non c’è alcun pericolo concreto per la salute. I consumatori più sensibili, ovviamente, possono rimuoverli con una semplice forchetta, sia prima che dopo la preparazione.

Il cattivo odore, al contrario, è un elemento da non sottovalutare. Solitamente è molto simile allo zolfo e indica che l’uovo non può più essere mangiato. In caso contrario, si potrebbero verificare diversi problemi gastrointestinali. Bisogna fare attenzione anche all’uovo crudo che, se non pastorizzato, potrebbe contenere tracce di salmonella. Non si tratta di una patologia letale, ma i suoi sintomi sono decisamente invalidanti.

Claudia Perseli

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

3 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

3 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago