Attualità

Hai lavorato solo per pochi mesi? Ottime notizie, potresti avere diritto alla Naspi

Published by
Antonia Festa

Chi si ritrova disoccupato involontariamente ha diritto all’indennità di disoccupazione Naspi. Bastano anche pochi mesi di lavoro.

Alcune categorie di lavoratori che hanno perso l’impiego possono percepire la Naspi, la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego.

I disoccupati hanno diritto alla Naspi (cityzen.it)

Si tratta di un’indennità mensile versata dall’INPS, per la quale sono richiesti specifici requisiti. Innanzitutto, spetta ai dipendenti (ad eccezione dei dipendenti a tempo indeterminato delle Pubbliche Amministrazioni e degli operai agricoli), agli apprendisti, ai soci lavoratori di cooperativa con rapporto di lavoro subordinato, al personale artistico con rapporto di lavoro subordinato e ai dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni.

Il beneficiario della Naspi, inoltre, deve ritrovarsi disoccupato in maniera involontaria e, quindi, il rapporto di lavoro non deve essere terminato in seguito a dimissioni (tranne che nell’ipotesi di dimissioni per giusta causa) o a risoluzione consensuale.

Ma quanti mesi bisogna aver lavorato per ottenere l’indennità di disoccupazione? Scopriamolo.

Indennità di disoccupazione Naspi dopo pochi mesi di lavoro: è davvero possibile?

La fruizione della Naspi è subordinata al possesso anche di un requisito contributivo.

La Naspi spetta anche se il rapporto lavorativo è durato poco (cityzen.it)

Sono, infatti, necessarie almeno 13 settimane di contributi (cioè, 3 mesi) nei quattro anni precedenti la disoccupazione. Di conseguenza, l’indennità spetta anche a chi ha lavorato solo per pochi mesi.

Bisogna, però, sottolineare che il periodo di corresponsione è legato agli anni di servizio. Nel dettaglio, la Naspi viene pagata mensilmente per un numero di settimane corrispondenti alla metà delle settimane di contribuzione maturate negli ultimi quattro anni.

Questo significa che se si possiede il requisito minimo dei 3 mesi di contributi, si può percepire l’indennità di disoccupazione ma soltanto per 45 giorni.

Per quanto riguarda la cifra che si può ottenere, invece, la regola è che l’importo mensile ammonta a una specifica percentuale dello stipendio medio mensile percepito negli ultimi quattro anni. Nel dettaglio:

  • se lo stipendio è inferiore all’importo di riferimento fissato dalla legge e rivalutato annualmente a seconda della variazione dell’indice ISTAT (che, per il 2024, corrisponde a 1.425,21 euro), l’indennità mensile è uguale al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni;
  • se lo stipendio medio è superiore a tale soglia (di 1.425,21 euro, l’importo della prestazione è pari al 75% dell’ammontare fissato dalla legge (cioè, 1.425,21 euro) e viene sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e l’importo stabilito dalla legge.

In ogni caso, la Naspi non può essere superiore alla soglia massima legale, che viene rivalutata ogni anno sulla base della variazione dell’indice ISTAT. Per quest’anno, la cifra massima erogabile dall’INPS è di 1.550,42 euro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago