Attualità

Hai bisogno di un prestito? I tassi offerti dall’INPS sono molto vantaggiosi

Published by
Antonia Festa

I pensionati possono richiedere un prestito all’INPS, tramite la cd. cessione del quinto. Quali sono gli interessi che vengono applicati?

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato la lista dei tassi effettivi globali medi (TEGM) del mese di luglio, agosto e settembre 2024, che vengono applicati dagli istituti di credito ai finanziamenti richiesti dai pensionati tramite la cessione del quinto dell’assegno.

Sulla cessione del quinto si applicano specifici tassi di interesse (cityzen.it)

L’INPS, con il Messaggio n. 2614 del 16 luglio 2024, ha specificato che tali tassi riguardano coloro che ottengono un prestito attraverso la trattenuta sul rateo della pensione (che non può superare il 20% dell’ammontare della prestazione). L’agevolazione spetta previa richiesta all’Istituto di Previdenza del cd. documento di cedibilità della pensione, nel quale è specificata la rata massima da sottrarre.

Il documento, poi, deve essere inviato alla banca con la quale si intende stipulare il contratto di finanziamento. Se l’istituto di credito è convenzionato con l’INPS, i tassi di interesse saranno quelli previsti dalla convenzione. Vediamo a quanto corrispondono.

Tassi di interesse per la cessione del quinto: la guida INPS

In seguito alla stipula del contratto di prestito, l’INPS trattiene ogni mese la rata prestabilita direttamente dal rateo della pensione. Tramite il Messaggio n. 2614/2024, l’Istituto di Previdenza ha reso noti ai pensionati che hanno deciso di ricorrere alla cessione del quinto i tassi da valutare per la restituzione degli importi, precisando il prezzo da pagare per saldare il debito nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024.

Quali sono i tassi di interesse sui prestiti INPS? (cityzen.it)

In particolare, i tassi di interesse per i prestiti sulle pensioni sono i seguenti:

  • per i pensionati fino a 59 anni di età, per i prestiti fino a 15 mila euro si applica il tasso del 9,92%, mentre per quelli oltre i 15 mila euro dell’8,08%;
  • per i pensionati tra i 60 e i 64 anni di età, per i prestiti fino a 15 mila euro si applica il tasso del 10,72% e per quelli di importo superiore il tasso dell’8,88%;
  • per i pensionati tra i 65 e i 69 anni di età, ai prestiti di importo fino a 15 mila euro si applica il tasso dell’11,52% e per quelli superiori del 9,68%;
  • per i pensionati tra i 70 e i 74 anni di età, si applica il tasso del 12,22% per i prestiti fino a 15 mila euro e del 10,38% per i prestiti superiori a 15 mila euro;
  • per i pensionati tra i 75 e i 79 anni di età, si applica il tasso del 13,02% per i prestiti fino a 15 mila euro e dell’11,18% per quelli di importo superiore;
  • per i pensionati over 79, si applica il tasso del 21,10% per i prestiti fino a 15 mila euro e del 16,46% per quelli di importo superiore.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 settimana ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 settimane ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

3 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

3 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

4 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

1 mese ago