Categories: Attualità

Guida alla destinazione del TFR: come arrivare ad una scelta

Published by
Valentina Trogu

Destinare il TFR ad un fondo pensione sembra la scelta più conveniente ma può generare perplessità. Cerchiamo di sciogliere i dubbi.

Le possibilità per i lavoratori sono due, lasciare il TFR in azienda e riscuotere il montante totale quando finirà il rapporto di lavoro o destinare il Trattamento di Fine Rapporto ad un Fondo pensione. La scelta può essere compiuta dalla prima assunzione e per le successive.

Destinazione TFR, come scegliere ed entro quanto tempo (Cityzen.it)

Il TFR è una componente della retribuzione che viene erogata in differita. Spetta di dipendenti al momento della cessazione del lavoro, indipendentemente dal motivo (raggiungimento dei requisiti per il pensionamento, licenziamento, dimissioni per cambio lavoro). L’accantonamento della somma avviene mensilmente e la cifra è riportata nella busta paga. Una volta terminato il rapporto di lavoro i dipendenti riceveranno il TFR con tempistiche diverse in base al settore di appartenenza.

Entro un anno se dipendenti privati, fino a cinque o sette anni se dipendenti pubblici. Una distinzione considerata incostituzionale e su cui si continua a discutere. Recentemente è stata lanciata una petizione dalla Cgil insieme a Fp, Flc, Spi e Inca proprio contro il sequestro TFS/TFR degli statali. In attesa di conoscere gli sviluppi, soffermiamoci sull’eventualità di destinare il TFR ad un fondo pensione.

Come funziona la destinazione del TFR e perché scegliere il fondo pensione

Entro sei mesi dal primo giorno di impiego il lavoratore dovrà compiere la sua scelta, lasciare il TFR in azienda o destinarlo ad un fondo pensione. Se il dipendente non dovesse effettuare alcuna scelta (adesione esplicita) scatterà l’adesione tacita al fondo pensione negoziale previsto dal proprio CCNL. Significa che la quota TFR maturata verrà erogata in modo automatico al fondo pensione di riferimento. In ogni caso, il lavoratore potrà inizialmente lasciare il TFR in azienda per poi decidere successivamente di destinare la fondo negoziale il proprio TFR.

I vantaggi del destinare il TFR al fondo negoziale (Cityzen.it)

Perché è preferibile la scelta del fondo pensione? Per costruire una pensione integrativa e poter aggiungere un contributo supplementare facoltativo e individuale aumentando l’importo accantonato investito nel Fondo. Inoltre, il trattamento fiscale sarà più vantaggioso. Sul TFR lasciato in azienda, infatti, si applica una tassazione separata con aliquota minima del 23% mentre l’aliquota applicata sulla pensione integrativa è del 15% e scende dello 0,30% per ogni anno di permanenza nella previdenza complementare oltre il 15esimo.

In ogni caso non potrà scendere sotto il 9%. Infine, per il TFR lasciato in azienda la rivalutazione annuale sarà del 75% del tasso di inflazione più l’1,5% di quota fissa mentre per il TFR destinato al Fondo pensione i rendimenti verranno accumulati in base alle scelte di investimento che potrebbero essere molto più convenienti, soprattutto in un lungo arco temporale.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

3 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago