Attualità

Guadagni fino a 5 anni di contributi, vai in pensione prima e aumenti l’assegno grazie a questo straordinario strumento

Published by
Antonia Festa

I contribuenti che vogliono accedere alla pensione anticipata possono sfruttare una misura che permette anche di incrementare l’assegno previdenziale. Di quale si tratta?

La Legge di Bilancio 2024 ha stabilito che, per il triennio 2024- 2026, si potrà beneficiare della cd. pace contributiva, destinata ai soggetti che non hanno un lavoro stabile e che, dunque, possiedono dei periodi scoperti da contribuzione.

Si possono riscattare i periodi non coperti da contribuzione (cityzen.it)

Attraverso questo strumento, anche i periodi in cui non è stata svolta alcuna attività lavorativa vengono riscattati e possono essere presi in considerazione sia ai fini della maturazione del diritto alla pensione sia ai fini della determinazione dell’assegno spettante. In altre parole, gli interessati potranno accedere prima al pensionamento e ottenere un assegno più ricco.

Non tutti, però, possono usufruire della pace contributiva, perché bisogna possedere determinati requisiti e pagare una cifra che può essere più o meno elevata. Vediamo, dunque, chi può beneficiarne e in che modo si richiede la misura.

Pace contributiva con riscatto fino a 5 anni di contributi: i vantaggi sono incredibili

Tramite la pace contributiva, i periodi che non sono coperti da contribuzione possono essere riscattati, fino a un massimo di 5 anni (anche non continuativi), se ricompresi tra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 2023. È, ovviamente, necessario che durante il periodo oggetto di riscatto non sia stata accreditata contribuzione obbligatoria, figurativa, volontaria o da precedente riscatto, in ogni forma di previdenza obbligatoria (dunque, anche le Casse per i liberi professionisti).

Quali sono le agevolazioni offerte dalla pace contributiva? (cityzen.it)

Questo strumento permette di coprire i periodi di aspettativa e inoccupazione, oppure i mesi che sono intercorsi da un impiego e un altro. Il riscatto, però, non è gratuito ma ha un preciso costo, che viene determinato sulla base del sistema contributivo, tramite il calcolo “a percentuale“. In pratica, viene applicata l’aliquota contributiva di finanziamento in vigore al momento dell’invio della richiesta presso la Gestione pensionistica interessata dal riscatto.

La somma dovrà essere pagata in un’unica soluzione oppure in un massimo di 120 rate mensili, ognuna di importo non inferiore a 30 euro. Nel caso in cui il contribuente dovesse smettere di versare l’importo dovuto, verrà riscattato solo il periodo contributivo relativo alla somma pagata.

La domanda per la pace contributiva può essere inviata fino al 31 dicembre 2025, in modalità telematica, accedendo al portale istituzionale dell’INPS, tramite SPID, oppure rivolgendosi a un Patronato. La richiesta di riscatto può pervenire dall’interessato, dai suoi superstiti oppure dai parenti e dagli affini entro il secondo grado (ai fini della determinazione della pensione di reversibilità) e, infine, dal datore di lavoro dell’assicurato.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago