Sport

Gianmarco Tamberi irriconoscibile, cos’è successo al campione olimpico

Published by
Cristina P.

In attesa delle Olimpiadi di Parigi del 2024, Gianmarco Tamberi, campione olimpico e mondiale di salto in alto, è diventato irriconoscibile

Gianmarco Tamberi, che ha dovuto saltare le Olimpiadi di Rio del 2016 per un infortunio alla caviglia sinistra, si è ripreso tutto a Tokyo, nel 2021, salendo sul gradino più alto dei giochi a cinque cerchi assieme a Mutaz Essa Barshim, il qatariota che come lui ha saltato 2,37 metri. A Parigi, dal 26 luglio all’11 agosto, il 31enne di Civitanova Marche vuole bissare il successo, esattamente come ha fatto a Budapest lo scorso anno, in cui è diventato anche campione mondiale di salto in alto.

Gianmarco Tamberi è diventato irriconoscibile  – cityzen.it

Confermarsi non è semplice (ma neanche impossibile), e per non lasciare nulla al caso e nulla di intentato ha deciso di partire alla volta del Sudafrica per allenarsi. Nel continente africano, l’olimpionico ha pero subito anche una trasformazione non da poco. Come si può notare dal suo profilo Instagram, infatti, in sole tre settimane trascorse a prepararsi per le Olimpiadi parigine, l’iconico atleta ha perso otto chili, passando da un fisico già asciutto a uno ancora più asciutto e funzionale a saltare sempre più in alto.

La trasformazione di Tamberi in vista delle Olimpiadi di Parigi: fa impressione

Sul social di Mark Zuckerberg, Tamberi ha pubblicato un prima e dopo rispetto a quando si è trasferito in Sudafrica, accompagnando il tutto con una frase inglese in cui spiega che l’obiettivo è quello di tornare a casa da Parigi con un’altra bellissima e scintillante medaglia d’oro al collo.

Il prima e dopo di Gianmarco Tamberi (Foto Instagram) – cityzen.it

L’anno olimpico è iniziato! Primo campo di allenamento. Qual è l’obiettivo?!? Lasciate il meno possibile al caso!“, ha scritto nella foto in cui ha mostrato i miglioramenti che lo hanno portato a passare dagli 82,5 chili del 3 gennaio ai 77,5 chili del 27.

Una trasformazione, dicevamo, non da poco, arrivata sicuramente con tanto sudore e tanta fatica per il campione marchigiano che, al momento, è tornato in Italia per continuare a prepararsi in vista dell’appuntamento più importante per uno sportivo.

Noi siamo certi che ce la metterà tutta per riuscire a bissare quel successo che è ancora scolpito negli occhi di molti italiani, esattamente come quello di Marcell Jacobs che, qualche minuto più tardi, è diventato campione olimpico dei 100 metri. L’Italia intera farà sicuramente il tifo per questi grandi atleti, nella speranza che sappiano ripetere le loro straordinarie prestazioni.

Cristina P.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago