I funghi surgelati sono una risorsa sottovalutata in cucina. Pronti all’uso, versatili, e disponibili tutto l’anno, permettono di preparare piatti gustosi in pochi minuti. Ma se non li si cucina nel modo giusto, si rischia di ottenere un risultato acquoso, insipido e tutt’altro che appetitoso.
Ecco tre errori comuni da evitare e qualche consiglio pratico per valorizzare al meglio questo ingrediente.
La tentazione di scongelarli prima dell’uso è forte, soprattutto se si ha poco tempo. Ma è proprio qui che si sbaglia: i funghi surgelati vanno sempre cotti direttamente, senza passaggi intermedi. Scongelandoli prima, si inzuppano, rilasciano troppa acqua e perdono consistenza.
Cosa fare: scaldare bene la padella, versare i funghi ancora congelati, e cuocerli a fiamma viva finché l’acqua di vegetazione non si asciuga. Solo a quel punto si può procedere con aromi e condimenti.
Cuocere i funghi col coperchio è uno dei classici errori da principiante. Il vapore che si crea non fa altro che ammorbidire troppo il prodotto, rovinandone la texture. Meglio una padella larga e scoperta, per far evaporare i liquidi e favorire la rosolatura.
Un trucco in più: niente sale all’inizio. Il sale anticipato fa fuoriuscire altra acqua. Meglio aggiungerlo solo alla fine.
Spesso relegati al ruolo di accompagnamento per carni o polenta, i funghi meritano di essere protagonisti. Con un buon misto bosco surgelato si possono realizzare sughi, condimenti per pasta fresca, torte rustiche, zuppe autunnali e anche farciture per focacce e panini gourmet.
Una ricetta lampo: salta i funghi in padella con olio, aglio e un pizzico di peperoncino. Aggiungi un uovo strapazzato e del pane tostato: colazione salata o brunch perfetto in 10 minuti.
Se si parte da un prodotto di qualità, cucinare bene è molto più semplice. Tra le aziende italiane più attente alla filiera e alla lavorazione dei funghi surgelati segnaliamo Boscomar, realtà specializzata nella raccolta e surgelazione di funghi selezionati. La cura nella selezione, l’assenza di additivi e il rispetto per la stagionalità fanno la differenza anche nel piatto. Vale la pena provarli, specialmente se si ama il sapore autentico del sottobosco.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…