Categories: Attualità

Fotovoltaico, aumenta l’imposta di registro: la decisione della Cassazione spaventa

Published by
Valentina Trogu

Quali sono le conseguenze della sentenza della Cassazione che annovera centrali e parchi fotovoltaici tra i beni immobili?

La distinzione tra bene immobile e immobile segue un criterio naturalistico. Il primo è un bene che per propria natura non si può trasportare da un luogo all’altro senza alterazioni della consistenza, il secondo è trasportabile senza conseguenze.

Imposta di registro, in aumento l’importo per i grandi impianti fotovoltaici (Cityzen.it)

I beni sono tutto ciò che è possibile considerare oggetti di diritti. Devono essere utili all’uomo, accessibili e limitati. Si intendono beni immobili il suolo, i corsi d’acqua, gli alberi, gli edifici e le costruzioni nonché tutto ciò che generalmente è incorporato (naturalmente o artificialmente) al suolo. Sono mobili anche i mulini, gli edifici galleggianti se assicurati saldamente alla riva e i bagni.

Tutti gli altri beni sono mobili, ossia oggetti facilmente trasportabili e non permanentemente ancorati al terreno. Auto, gioielli, elettrodomestici, mobili e così via. Verrebbe da pensare anche ai pannelli solari ma la Corte di Cassazione non è dello stesso avviso almeno per quanto riguarda i grandi impianti fotovoltaici. A questi si applica, infatti, la stessa imposta di registro dei beni immobili e non quella dei beni mobili (di importo inferiore).

La tassazione sui grandi impianti fotovoltaici secondo la Cassazione

Nel caso di grandi impianti fotovoltaici – come quello esaminato dalla Corte con 4 mila moduli su due lotti di terreno adiacenti estesi su 38 mila metri quadri, imbullonati al suolo e ancorati ad una struttura di sostegno – per i quali si può attestare la non rimovibilità dal suolo allora l’imposta di registro applicata sarà quella dei beni immobili.

L’impianto fotovoltaico è un bene immobile, la sentenza (Cityzen.it)

Oggi questa imposta è del 9% mentre al tempo della consultazione della Corte di Cassazione era del 7% contro il 3% dei beni mobili. La decisione è stata presa dai Giudici di legittimità dopo aver consultato molti documenti dell’Agenzia delle Entrate e le precedenti sentenze della Corte Suprema nonché i riferimento normativi sulla definizione di bene mobile e immobile in ambito catastale.

La sentenza finale ha stabilito come le centrali e i parchi fotovoltaici di grandi dimensioni siano da classificare all’interno della categoria dei beni immobili dato che la precarietà dell’elemento materiale di ancoraggio al suolo è compensato da attestazioni relative alla funzionalità. Significa che gli impianti fotovoltaici di grande potenza che servono per produrre energia da immettere nella rete elettrica nazionale per la vendita sono da considerare ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale come beni immobili dato che la relazione tra terreno e impianto è inscindibile seppur ipoteticamente l’impianto siano trasferibile.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago