Attualità

Fiumicino, il 27 maggio un convegno per rilanciare la marineria locale

Published by
Emiliano Belmonte

Al centro del dibattito: sostenibilità, normative europee e tutela del comparto ittico

Fiumicino – Si terrà il 27 maggio 2025 il convegno “Marineria di Fiumicino: progetti e opportunità di sviluppo”, promosso dall’associazione AlfaComunicazione APS in collaborazione con il magazine fornelliditalia.it, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Fiumicino.

L’evento si svolgerà dalle 11:00 alle 13:30 presso l’Aula consiliare del Comune di Fiumicino, e vedrà la partecipazione di istituzioni locali e regionali, operatori del settore ittico, rappresentanti del mondo scolastico e delle associazioni. Il focus sarà sulla costruzione di un dialogo permanente per affrontare criticità e possibilità di rilancio del comparto marittimo.

Un tavolo permanente per il futuro del mare

L’obiettivo del convegno è dare voce a chi vive quotidianamente il mare, avviando un tavolo di lavoro stabile che coinvolga istituzioni, pescatori, enti formativi e realtà territoriali. La volontà è quella di delineare insieme una strategia condivisa, sostenibile e consapevole per il futuro della marineria.

I nodi da affrontare: rottamazione, divieti e lentezza normativa

Tra i temi più urgenti che saranno affrontati c’è la proposta europea sulla rottamazione del parco barche, che prevede incentivi esclusivamente per la dismissione delle imbarcazioni, subordinati alla restituzione della licenza di pesca. Una scelta che rischia di mettere fuori mercato le flotte locali.

Altro punto centrale sarà la proposta di divieto totale di pesca entro le tre miglia dalla costa, come misura di tutela degli ecosistemi marini e delle zone di riproduzione delle specie ittiche.

Sarà inoltre discusso il problema della lentezza nel sistema di produzione normativa europeo, che spesso richiede oltre dieci anni per approvare nuove regole, rendendole obsolete o addirittura dannose al momento della loro entrata in vigore.

Le criticità quotidiane: carburante, fermo pesca e rifiuti in mare

Accanto ai grandi temi di sistema, verranno affrontate anche problematiche ancora attuali, come il caro carburante, il fermo pesca (parzialmente risolto) e la gestione dei rifiuti marini, che continua a gravare sull’economia e sull’operatività dei pescatori.

Degustazione finale con i prodotti del territorio

A conclusione del convegno, è prevista una degustazione di prodotti locali, realizzata in collaborazione con Officina Alimentare. Un’occasione per valorizzare le eccellenze gastronomiche legate alla tradizione marinara di Fiumicino.

Appuntamento il 27 maggio presso il Comune di Fiumicino

Il convegno si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Fiumicino martedì 27 maggio 2025 dalle ore 11:00 alle 13:30. Saranno presenti esponenti delle istituzioni regionali e locali, esperti del settore e rappresentanti del mondo associativo e universitario.

Interverranno Giuseppe Cangemi, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Giancarlo Righini, assessore regionale alla pesca, Mario Baccini, sindaco di Fiumicino, Roberto Severini, presidente del consiglio comunale, Stefano Costa, assessore alla pesca, Raffaello Biselli, assessore alle attività produttive, Luca Muzzioli, biologo nutrizionista del Dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università La Sapienza, Gennaro Del Prete, vicepresidente del Gal Pesca Lazio, un rappresentante della direzione regionale di Federpesca e la rete Slow Fish.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 settimane ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago