Categories: Attualità

Eredità tra separati: quando l’ex coniuge ha diritto a ricevere la sua parte

Published by
Ilaria Macchi

Se uno dei due coniugi muore, l’ex ha diritto a ricevere la sua parte di eredità dopo la separazione? La legge parla chiaro.

I rapporti tra due coniugi spesso non si esauriscono al momento del divorzio, specialmente se ci sono dei figli piccoli che devono essere gestiti insieme. Pur essendo in presenza di una sentenza di un giudice che disciplina ogni aspetto, le dispute potrebbero verificarsi ancora per motivi economici, cercando di far valere questo aspetto per indispettire l’ex partner.

Le questioni economiche sono spesso fonte di disputa in caso di separazione – Cityzen.it

É anche per questo che in tanti prima di sposarsi decidono di optare per il regime di separazione dei beni, in modo tale che non possano essere avanzati diritti in merito alle proprietà dell’altro/a. Ma cosa accade se uno dei due dovesse morire? In questo caso è giusto capire come ci si debba comportare nella gestione dell’eredità.

L’eredità spetta anche a un ex coniuge? Cosa dice la legge

Le questioni legate a un’eredità sono spesso in grado di scatenare non poche discussioni, proprio per questo si preferisce spesso muoversi d’anticipo e redigere un testamento anche quando si è giovani, così da regolamentare la situazione se dovesse succedere qualcosa di inaspettato. Questa esigenza nasce soprattutto quando si sono interrotti i rapporti con alcuni parenti e si vuole evitare che le persone con cui non si parla più possano avanzare diritti.

Molte coppie optano per la separazione dei beni prima del matrimonio – Cityzen.it

Gli interessi economici sono inoltre in molte occasioni all’origine di liti anche tra coniugi e non si interrompono nemmeno in caso di separazione. La situazione può diventare complessa se si verifica la morte di uno dei coniugi dopo la separazione ma prima del divorzio. In questo caso il coniuge che è sopravvissuto è considerato erede legittimo, anche nel caso di matrimonio in regime di separazione dei beni.

Qualora non ci fosse alcun testamento, è considerato erede universale, se non ci sono figli, fratelli, sorelle o altri parenti. Se c’è un figlio, invece, l’eredità deve suddivisa a metà, mentre in presenza di due o più di due figli ha diritto solo a un terzo. Se ci sono invece altri ascendenti del defunto o fratelli e sorelle, il coniuge superstite ha diritto a un terzo dell’eredità, oltre a poter restare nell’abitazione condivisa.

Se invece è stato redatto un testamento, l’ex coniuge ha diritto a una quota minima dell’eredità detta “legittima. La sua entità varia a seconda della situazione:

  • metà del patrimonio se non ci sono figli;
  • un terzo del patrimonio se c’è un figlio;
  • un quarto del patrimonio se ci sono due o più figli;
  • metà del patrimonio se non ci sono figli ma sono ancora in vita i genitori della persona defunta.

Non è detto che la separazione tra due coniugi avvenga in via consensuale. A volte gli scontri possono essere talmente accesi, da spingere verso una separazione con addebito. Questo, inevitabilmente, incide sull’eredità. In questo caso il coniuge superstite non ha alcun diritto da rivendicare. Gli eredi sono chiamati però a versargli un assegno mensile qualora fosse evidente la sua incapacità di avere un guadagno che gli consenta di mantenersi. Situazioni come queste valgono però solo se si è arrivati a una separazione, in presenza di una sentenza di divorzio non si riceverà niente.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

4 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

4 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

4 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 mesi ago