Attualità

È possibile ottenere l’assegno INPS ogni mese senza 104? La verità è questa

Published by
Stefania Guerra

Non sempre i cittadini conoscono tutta l’ampia normativa della Legge 104, l’invalidità, gli assegni e l’accompagnamento.

Quando si ha a che fare con l’invalidità, si ha di fronte una miriade di situazioni, sia mediche che socio-economiche, ed è per questo che l’INPS si rifà a una normativa molto ampia.

Non sempre 104, disabilità e assegno vanno insieme – Cityzen.it

Innanzitutto, precisiamo che Legge 104, assegno di inabilità, assegno di invalidità e accompagnamento sono concessi in base a differenti valutazioni sanitarie. Approfondiamo, dunque, e cerchiamo di comprendere meglio quando spetta l’assegno a seconda della dicitura nel verbale rilasciato dalla Commissione INPS.

Legge 104, assegni e accompagnamento: ecco cosa dice la normativa vigente

Una persona che fa domanda di invalidità civile, tramite tutta la documentazione sanitaria, riceve un verbale alla fine della procedura, anche a seguito di una visita medica richiesta proprio dalla Commissione INPS.

È sempre l’INPS che stabilisce ciò che spetta al disabile – Cityzen.it

I gradi di invalidità possono ovviamente variare in base alla problematica del soggetto: l’inabilità può essere fisica e/o mentale e può essere dichiarata lieve o grave. Per aver diritto all’indennità di accompagnamento, l’assegno che si riceve tutti i mesi, il soggetto deve essere stato dichiarato invalido al 100%, dunque grave, e gli deve essere riconosciuta anche la Legge 104, comma 3 articolo 3.

È importante ricordare che invalidità e Legge 104 non sempre vanno insieme e che nella medesima può essere riconosciuto l’articolo 3 comma 1, oppure l’articolo 3 comma 3. Anche l’assegno di invalidità viene riconosciuto quando il soggetto è disabile grave, e ha ottenuto anche il riconoscimento della Legge 104 articolo 3 comma 3. Perché significa che ha una compromissione importante della capacità lavorativa.

Invece, il riconoscimento del comma 1 della Legge 104/1992 avviene quando la Commissione riconosce che nonostante la gravità dell’handicap il soggetto è ancora autonomo, seppur in parte, e quindi può ad esempio deambulare in autonomia, ed effettuare le azioni quotidiane senza assistenza continua. Di conseguenza non gli spetta l’assegno di accompagnamento. In conclusione:

  • la Legge 104 è concessa in caso di riconoscimento dell’invalidità, ma non va di pari passo con essa;
  • l’accompagnamento viene concesso quando il soggetto soffre di invalidità totale e/o permanente, ovvero con percentuale del 100%.

Le disabilità, come detto poco sopra, possono essere sia fisiche che sensoriali, e gli assegni, se spettanti, vengono riconosciuti ai disabili sia maggiorenni che minorenni. In ogni caso, il soggetto, quando dichiarato disabile, può accedere a diverse forme di agevolazioni, sussidi e aiuti, in base alla sua singola situazione, e per qualsiasi problematica sono spesso gli assistenti sociali, di concerto con l’INPS e il medico di base del paziente, che fanno il quadro della situazione per erogare le misure di aiuto più indicate.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago