Attualità

Dove andare in gita fuori porta da Roma: in Umbria tra rafting e natura selvaggia

Published by
Emiliano Belmonte

Non serve fare chilometri per sentirsi lontani dalla città. Per chi vive a Roma e ha voglia di una giornata diversa, lontano dal traffico e dalla routine, l’Umbria è la risposta più vicina e sorprendente. In particolare, la zona della Cascata delle Marmore rappresenta una delle mete perfette per una gita fuori porta, dove paesaggio, sport e relax si incontrano in modo unico.

Una discesa tra le rapide della Valnerina

Tra i canyon e i boschi della Valnerina ternana, il fiume Nera scorre incorniciato da pareti verdi e salti d’acqua. In questo contesto spettacolare, si sviluppa l’esperienza proposta dal Centro Rafting Marmore, punto di riferimento per chi cerca attività outdoor a un’ora da Roma.

Il rafting qui non è riservato a esperti o sportivi: è pensato per tutti, con percorsi adrenalinici sotto la cascata o discese più tranquille adatte anche a famiglie e bambini. Le guide sono tutte certificate dalla Federazione Italiana Rafting, e l’attrezzatura completa viene fornita sul posto.

Un’esperienza immersiva (senza bisogno di esperienza)

Il percorso classico parte proprio ai piedi della Cascata delle Marmore, il salto artificiale più alto d’Europa. Dopo una breve spiegazione e l’equipaggiamento, si scende lungo il fiume affrontando rapide di classe III e IV in totale sicurezza.

Per chi cerca un’esperienza più “slow”, c’è il tratto Ferentillo–Arrone, immerso nella natura del Parco Fluviale del Nera, dove il ritmo della discesa è più dolce e il paesaggio diventa protagonista.

L’Umbria fuori dalle solite rotte

Dopo la discesa, è possibile rilassarsi nelle aree attrezzate del centro, organizzare un pranzo all’aperto o visitare i borghi vicini come Arrone e Ferentillo, gioielli di pietra immersi nel silenzio verde della valle.

Quella del rafting alla Marmore non è solo un’attività sportiva: è una giornata completa, a contatto con l’acqua, il bosco e la storia, facilmente accessibile anche all’ultimo minuto. Ed è per questo che sempre più romani la scelgono come meta per una gita fuori porta in Umbria, lontano dalle rotte turistiche più scontate.

Informazioni utili per organizzare la giornata

Il Centro Rafting Marmore è attivo ogni giorno da primavera ad autunno. È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto nei weekend e nei giorni festivi. Le due basi – Papigno per le discese più tecniche e Arrone per quelle più tranquille – offrono servizi, spogliatoi e aree ristoro.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago