Attualità

‘Doppia detrazione’ coi bonus edilizi, ecco come ottenerla in modo legale

Published by
Stefania Guerra

Per tutto il 2024 sono ancora disponibili diversi bonus edilizi che permettono di migliorare l’efficienza energetica e risparmiare.

Coi bonus ancora attivi tutti possono ottenere detrazioni fiscali sulle spese sostenute per diversi tipi di lavori migliorativi dell’immobile.

Per Legge di può ottenere anche una doppia detrazione fiscale – Cityzen.it

Infatti al momento sono in essere l’ecobonus e il superbonus e altri bonus con cui si possono – ad esempio – installare zanzariere nuove, impianti antintrusione, pannelli solari e via discorrendo.

Ma come funziona esattamente la detrazione fiscale? Esiste un modo anche per ripartirla in due, come ad esempio marito e moglie comproprietari dell’immobile? Ecco cosa prevede la Legge.

Come ottenere una “doppia detrazione fiscale” a seguito di interventi di ristrutturazione

Quando si parla di bonus edilizi si va ovviamente a riferirsi a immobili che possono essere migliorati energeticamente o sotto altri punti di vista, come la sicurezza antisismica.

Sono diversi i modi in cui si possono portare in detrazione le spese per la ristrutturazione – Cityzen.it

Ma ovviamente l’immobile può essere di proprietà di una persona, di una coppia di coniugi, di Enti o associazioni. Mettiamo il caso che marito e moglie vogliano acquistare delle zanzariere nuove sfruttando l’ecobonus e la detrazione fiscale del 50% in 10 anni.

Come sappiamo, a fare la richiesta può essere uno dei proprietari dell’immobile, che dovrà poi pagare con metodo tracciabile e produrre tutta la documentazione per ottenere lo sgravio fiscale nella dichiarazione dei redditi. Se però entrambi i coniugi desiderano detrarre in quote diverse la percentuale sulla spesa sostenuta, si deve agre in un modo ben preciso.

Infatti sono contemplate diverse casistiche, come ad esempio il fatto che chi detrae non deve essere per forza il soggetto che ha fatto richiesta del bonus. Se i comproprietari desiderano detrazioni separate, dovranno indicare in fattura le proporzioni di pagamento. Ad esempio, la spesa può essere divisa tra “Parte 1” al 60% e “Parte 2” al 40%, e dovranno comparire anche i rispettivi codici fiscali.

L’unica nota da ricordare è che questa specifica volontà di ripartire spese e detrazioni deve essere chiarita e documentata fin dal primo anno di fruizione del beneficio; infatti secondo le normative vigenti non si possono modificare negli anni successivi le quote ripartite. Dunque per i futuri 10 anni varranno le stesse regole, ed è un fattore da considerare se, ad esempio, in futuro i coniugi si separano: questa condizione non andrà a modificare le scelte prese in precedenza.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago