Cronaca

Dopo la frutta esotica è allarme anche per il riso: non si arresta la contaminazione

Published by
Danila Franzone

Un nuovo allarme sulla contaminazione del riso. Ecco cosa è importante sapere e a cosa fare assolutamente attenzione.

Chi ama mangiare bene sa che oltre all’importanza della scelta delle materie prime è necessario tenere sempre gli occhi aperti su quelle che sono le così dette allerte alimentari. Ogni cibo che portiamo in tavola e che viene processato, raccolto e lavorato da altri rischia infatti di non essere sano come si vorrebbe.

Allerta per riso contaminato (cityzen.it)

Tra insetticidi, batteri e sostanze assorbite dal terreno, ogni cibo rischia infatti di essere al centro di un’allerta. E a dimostrarlo è la recente preoccupazione riguardo il riso che, in molti casi, è risultato contenere alte concentrazioni di arsenico.

Riso contaminato da arsenico: quali sono le varietà più a rischio

L’allerta è nata in seguito a una ricerca condotta da un team di ricercatori francesi che hanno analizzato diverse varietà di riso in cerca di sostanze nocive per l’organismo. Trattandosi di un alimento che viene coltivato a contatto con l’acqua, per la sua produzione vengono spesso impiegati fungicidi e altri fitofarmaci preposti a evitare la formazione di muffe.

Allerta per riso contaminato (cityzen.it)

Anch’essi, però, sono pericolosi per la salute. Motivo per cui si rivela necessario controllarne sempre le concentrazioni. Come già accennato, la ricerca fatta riguarda la Francia ma è molto probabile che gli stessi risultati ci siano anche in Italia, sia per vicinanza che per uguaglianza di strumenti utilizzati. Il risultato è che tra le tante varietà di riso analizzate, alcune sono risultate maggiormente contaminate rispetto ad altre.

Tra queste le più a rischio sembrano essere il basmati, il thailandese, il grano lungo e il camargue. Nei prodotti di diverse marche sono state trovate tracce di pesticidi. Certo, questi non hanno superato il limite europeo consentito. Ciò non toglie, però, che si tratta di un dato importante, soprattutto per chi è abituato a mangiare riso ogni giorno.

Tra le tante contaminazioni è risultata anche quella di arsenico, sostanza che si trova nei terreni e che, per questo, è assorbita facilmente dal riso. Insomma, per poter stare tranquilli, l’unica via è quella di accertarsi sempre di avere un’alimentazione il più possibile varia, a base di cibi con provenienza sicura e con uno sguardo alle tante allerte (da non dimenticare quella del salmone affumicato).

Nel caso del riso, una buona opzione può essere quella di sceglierlo sempre biologico ma di accertarsi prima del marchio e della politica seguita nella coltivazione di questo cereale così prezioso ma al contempo estremamente delicato. Così facendo, mangiare con serenità sarà molto più semplice.

Danila Franzone

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago