Attualità

Dimagrire senza sforzo? Adesso è possibile: l’incredibile scoperta degli scienziati

Published by
Karola Sicali

Non è un sogno, ma una solidissima realtà: dimagrire senza sforzo non solo è possibile, ma già tantissime persone lo stanno facendo.

Per qualche ragione ancora poco chiara, si è associata col tempo la dieta al sacrificio massimo e supremo, come se la sofferenza fosse un mezzo assolutamente necessario per perdere peso piano piano grammo dopo grammo. In altre parole, si è caricato di un pathos inesistente un’azione del quotidiano.

Lo sapevi che è possibile dimagrire senza sforzo? – Cityzen.it

Mangiare bene e soprattutto fare attenzione a quello che mangiamo, infatti, non dovrebbe essere l’eccezione, bensì la norma. Giusto per rendere l’idea, consumare sia a pranzo che a cena un piatto unico che comprenda tutti i macronutrienti necessari per il corretto funzionamento del nostro organismo è il minimo che possiamo fare per prenderci cura principalmente di noi stessi e del nostro corpo.

Ma questa funzione così semplice col tempo si è persa lasciando spazio a ben altro. Ovviamente, mangiare una volta ogni tanto un bel piatto di lasagne o una pizza non fa male a nessuno, anzi è nutrimento per la nostra anima che soddisfa in questo modo un altro tipo di fame legata ai bisogni del momento e alle emozioni che si provano, il problema è se questa abitudine saltuaria diventa una preoccupante costante.

È davvero possibile dimagrire senza sforzo? La parola alla scienza

Ma come si coniuga quindi l’attenzione al cibo al dimagrimento senza sforzo? Tutto dipende dalla consistenza dei cibi che scegliamo di mangiare in realtà. Secondo i risultati di un recente studio sul tema condotto dall’Università di Wageningen, nei Paesi Bassi, quando si consumano alimenti croccanti si impiega più tempo a terminare il pasto e, di conseguenza, ci si sente sazi più velocemente.

Consumare pasti croccanti aumenta il senso di sazietà – Cityzen.it

Questo significa che verrà soddisfatto prima e meglio il nostro senso di sazietà (alla base della buona riuscita di qualsiasi dieta) e di conseguenza saremo anche tentati a mangiare di meno. Lo studio ha sottolineato così che i partecipanti consumavano il 26% in meno di calorie (quasi 300 in meno) quando il loro pranzo aveva una struttura e una consistenza più dura e indipendentemente dal grado di lavorazione.

A prescindere quindi dall’alimento in sé e per sé, il fatto che questo fosse croccante impediva di consumare i pasti troppo velocemente. I pasti più “difficili da mangiare” includevano riso, insalata, petto di pollo, ma anche mele e yogurt bianco. Sarebbe questo quindi un modo valido efficace non solo per mangiare bene, ma anche per perdere peso senza tanti sforzi optando per pasti dalla consistenza più dura che possono anche dimezzare il consumo complessivo del pasto in sé e per sé che sarà quindi anche leggermente ipocalorico.

Karola Sicali

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago