Attualità

Digiuno intermittente, diete iperproetiche e chetogeniche: perché fanno male

Published by
Katia Russo

Si sente spesso parlare di queste diete come quelle in grado di portare a risultati più veloci, ma la nostra salute cosa rischia?

Il mondo delle diete, come quello della tecnologia, del make up e di altri settori, ha fatto passi da giganti. Adesso esistono tantissime tipologie di diete tra cui scegliere. Addirittura, sono state inventate delle diete che fanno dimagrire in brevissimo tempo, per la felicità soprattutto di chi lavora nel mondo dello spettacolo.

Perché le nuove diete possono fare male alla nostra salute – Cityzen.it

Un esempio? Lo showman Fiorello e l’attrice di Hollywood Jennifer Aniston seguono il digiuno intermittente, il quale ha iniziato ad avere influenza anche tra noi comuni mortali. Ma la vera domanda che bisogna porsi prima di iniziare qualsiasi dieta è se la stessa non vada a stravolgere completamente la nostra salute. Vediamo cosa c’è che non va nelle nuove diete.

Leggi anche: Non solo asparagi: la pipì che puzza può essere il sintomo di alcune malattie, come capire la differenza

Perché le nuove diete farebbero male alla nostra salute

Come prima cosa bisogna capire che non sempre un sistema che fa perdere peso equivalga ad un sistema salutare. Il nostro corpo deve essere concepito come una sorta di macchina che ha bisogno di tantissimi fattori per poter carburare. Togliere anche una sola sostanza, all’improvviso, non è per nulla salutare, anzi, al contrario, può essere un errore.

Un esempio viene dimostrato dalla dieta a digiuno intermittente la quale nella prima fase si verifica il drenaggio dei liquidi, cosa che fa perdere perso, si abbassa il colesterolo ed esiste anche un’azione antiossidante e antinfiammatoria. Tuttavia, non mangiare per la bellezza di 16 ore poterebbe comportare seri rischi alla nostra salute, come ictus, infarti e tumori che, già esistenti, potrebbero peggiorare.

I danni del digiuno intermittente, della dieta iperproteica e della dieta chetogenica – Cityzen.it

Per quanto riguarda la dieta iperproteica, questa consegna molte proteine che servono per sollevare i pesi, ma sovraccarica il rene, fa aumentare il colesterolo LDL, può portare la gotta, mal di testa, disturbi dell’umore, sfociando addirittura nella depressione. E ancora: può alterare il ciclo mestruale e dell’ovulazione nelle donne e si può rischiare di ammalarsi di tumore al colon e al retto.

I danni della dieta chetogenica e l’importanza di mangiare tutto

Invece, passando alla chetogenica, se si prolunga nel farla si aumenta l’uremia, ovvero la presenza di sangue nelle urine, si verificano problemi ai reni, si inizia a soffrire di disidratazione, c’è carenza di fibre, elettroliti, calcio, vitamine e ci si può ammalare di gotta. Se, poi, si abbina l’attività fisica, si fa soltanto peggio perché il movimento ha bisogno di glucosio, cosa che non viene contemplata nella dieta.

Se si vuole seguire una dieta, come prima cosa bisogna parlarne con un nutrizionista e cercare quella che si adatta di più alle nostre esigenze. Tra l’altro, di base, bisogna sapere che tutto può servire al nostro fisico, anche i dolci che di solito vengono banditi dalla nostra alimentazione. Insomma, bisogna saper mangiare tutto senza esagerare, abbinando sempre un’attività fisica regolare.

Katia Russo

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago