Cronaca

Dietro le diete: una lobby d’affari e falsi miti da sfatare

Published by
Katia Russo

Dietro una persona che decide di seguire una dieta c’è un’altra che si arricchisce per la scelta della prima. Ecco di cosa stiamo parlando.

Per chi non lo sapesse, il mondo delle diete altro non è che un vero e proprio mercato che porta a guadagnare anche 180 miliardi di dollari. Non sempre la dieta che ci viene data può portare a degli effetti positivi, per questo bisogna sempre informasi bene, anche se, si capisce, è difficile poiché molte ricerche si contraddicono tra di loro.

Cosa c’è davvero dietro il mondo delle diete? – Cityzen.it

Ci sono diete che, addirittura, ti promettono di vivere almeno 100 anni con degli integratori specifici venduti in qualche posto assurdo nel mondo. E noi ci crediamo, cadiamo nel tranello perché abbiamo questa malsana idea che dimagrire significa stare bene con se stessi e piacere gli altri. Ma, in realtà, molto spesso dietro a questa azioni esiste un mondo che non oseremo mai immaginare.

Leggi anche: Troppo pieni dopo Pasqua? Allora quest’insalata può fare al caso tuo! Poche calorie e super economica

Il fanatismo dietro il mondo delle diete e i falsi miti da sfatare

Spesso c’è del fanatismo in quello che sentiamo dire in merito alle diete, c’è una vera e propria industria che si preoccupa solo di guadagnare. Ad esempio, si sente spesso dire che bisogna sì mangiare la carne, ma senza esagerare, oppure di bere poco caffè perché lo stesso contiene caffeina che, ovviamente, fa male. Poi un altro tallone di Achille è il vino: c’è chi dice che berlo fa male e chi, invece, sostiene che allunga la nostra vita.

Insomma, nella nostra vita ne abbiamo sentite di tutti i colori in merito alle diete e a cosa si deve e non si deve mangiare, ma la verità è che quando ci si vuole informare, sul web si trovano tantissime notizie discordanti e non sempre è facile affidarsi a dei professionisti che, sui prodotti che, quasi obbligano ai pazienti di comprare, ci guadagnano una bella percentuale.

Perché mai fidarsi di nutrizionisti che promuovono alcuni prodotti – Cityzen.it

Pertanto, prima di iniziare una dieta, è bene sfatare dei falsi miti. Ad esempio non è vero che mangiare in bianco sia più leggero, anzi è controproducente. Al contrario, la pasta al pomodoro è molto più leggera e digeribile. Poi, non è detto che bisogna mangiare solo le mele durante la dieta, anche perché queste sono povere di vitamine e minerali, mentre sono ricche di zuccheri e calorie.

Al contrario, è meglio mangiare kiwi, ananas, arance, pere, amarene, ciliegie e albicocche. Poi non è vero che l’ananas brucia i grassi, più che altro, essendo ricca di fibre, procura sazietà, ma è anche ricca di zuccheri. Non è vero che il gelato è un pasto completo e poi, quando si è a dieta, è meglio optare per dei gelati a base di frutta.

Gli altri miti da sfatare sulle diete

Altro mito da sfatare riguarda gli spinaci: non sono assolutamente le verdure più ricche di ferro. Anzi, possiamo dire che anche i broccoli e i peperoni ne sono molto ricchi. Gli agrumi, poi, è vero che contengono la vitamina C, ma non sono i soli: i già citati peperoni, ribes e kiwi anche la contengono.

Inoltre, non è vero che le uova sono caloriche e che aumentano il colesterolo: l’importante è mangiare almeno due uova alla settimana e non esagerare. Altra cosa non vera è che solo gli alimenti light facciano dimagrire: in realtà hanno solo una composizione nutrizionale diversa. Poi, se si mangia tanta frutta si può comunque rischiare di ingrassare: è meglio optare per due o tre frutti al giorno.

I cibi integrali non sono più leggeri, anzi contengono sali e zuccheri aggiunti. Come anche lo zucchero di canna non è migliore di quello bianco. Il primo ha una variazione minima di minerali e calorie che non hanno grande impatto su una dieta. Altra cosa errata: eliminare i carboidrati fa dimagrire. Se si eliminano, al contrario, si contribuisce alla perdita di acqua e di massa muscolare, alla fatica, irritabilità e costipazione.

Katia Russo

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago