Categories: Attualità

Detrazioni dispositivi medici nel 730: c’è un dettaglio che fa perdere i soldi

Published by
Valentina Trogu

L’acquisto di un dispositivo medio è detraibile nel modello 730 rientrando tra le spese sanitarie. Attenzione alla condizione indispensabile.

Il cittadino che acquista un dispositivo medico o un apparecchio sanitario in farmacia oppure presso un negozio privato abilitato alla vendita può portare la spesa in detrazione pur non avendo una richiesta medica a supporto dell’acquisto.

Si possono portare in detrazione i dispositivi medici? (Cityzen.it)

I contribuenti possono portare in detrazione dall’IRPEF il 19% delle spese sanitarie per la parte eccedente la franchigia di 129,11 euro. Per capire quanto recuperare della spesa, dunque, occorrerà semplicemente applicare il 19% alla differenza tra il totale delle spese mediche e i 129,11 euro. Rientrano tra le spese per le quali si ha diritto alla detrazione i costi delle prestazioni rese da un medico generico, dei medicinali da banco con ricetta medica, delle prestazioni specialistiche e dell’acquisto o affitto di attrezzature sanitarie e dispositivi medici.

Chi acquista aerosol, macchine per la misurazione della pressione sanguigna, apparecchi acustici, strumenti per la magnetoterapia, apparecchiature per fisiokinesiterapia, fasce elastiche con magneti a campo stabile, materassi antidecubito, siringhe, aghi, materassi ortopedici, bende, cerotti e altri prodotti similari potrà recuperare parte della spesa ma ad una condizione.

La detrazione dei dispositivi medici in dichiarazione dei redditi

Per poter beneficiare della detrazione del 19% per l’acquisto di dispositivi medici e apparecchi sanitarie occorrerà soddisfare precise condizioni. L’Agenzia delle Entrate ha più volte sottolineato come sia necessario conservare lo scontrino o la fattura del pagamento effettuato. Da tale documentazione fiscale dovrà risultare la descrizione del prodotto comprato e il soggetto che ha sostenuto la spesa.

Come ottenere la detrazione per i dispositivi medici (Cityzen.it)

Se la ricevuta riporta unicamente l’indicazione “dispositivo medico” la detrazione non sarà concessa. Inoltre, sarà necessario che si legga la natura del dispositivo medico identificata dalla codifica usata per la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria dell’Agenzia delle Entrate – AD – spese relative all’acquisto o all’affitto di dispositivi medici con marcatura CE. Arriviamo, così, al dettaglio che è indispensabile per approfittare della detrazione. Ogni dispositivo medico o apparecchio sanitario acquistato dovrà necessariamente avere la marcatura CE.

Per avere la certezza che il dispositivo acquistato rientri tra quelli per i quali si può ottenere la detrazione del 19% consigliamo di consultare la Banca dati dei dispositivi medici accedendo al portale del Ministero della Salute. In questo modo si sarà pronti per la compilazione del modello 730/2024 a partire dal mese di maggio. Non dimenticate di aggiungere il costo del dispositivo alle spese mediche totali sostenute nel 2023 per ottenere il rimborso direttamente in busta paga o nel cedolino della pensione.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago