Verranno introdotte sanzioni amministrative e penali per coloro che violano la normativa sulle criptovalute. Si rischia il carcere fino a 4 anni.
Il Governo intende regolarizzare minuziosamente il settore delle criptovalute ed è pronto per emanare un Decreto per recepire il Regolamento UE n. 2023/1114 del 31 maggio 2023, “MICA – Markets in Crypto-assets Regulation“. Il provvedimento conterrà non solo norme per l’erogazione e l’acquisto delle
criptovalute, ma anche per l’applicazione di sanzioni amministrative e penali più severe.
I destinatari delle sanzioni saranno sia i privati sia le imprese che emettono criptovalute violando la normativa comunitaria e senza l’iscrizione all’apposito Albo o all’Albo delle Banche Italiane, comunitarie o extracomunitarie.
Il Decreto precisa che le sanzioni amministrative dovranno essere irrogate dalla Banca d’Italia e dalla Consob, ad eccezione di quelle relative all’emissione, all’offerta al pubblico e alla richiesta di ammissione alla negoziazione di token di moneta elettronica, che, invece, saranno di competenza esclusiva della Banca d’Italia. Ma cosa rischiano i trasgressori? Scopriamolo.
Le sanzioni penali introdotte dal “Decreto Criptovalute” sono quelle previste dall’art. 30 del Titolo IV. Nel dettaglio, è stabilita la reclusione da 6 mesi a 4 anni e la multa da 2.066 a 10.329 euro, se vengono violate le norme comunitarie.
Le sanzioni amministrative, invece, vanno da 30 mila e 5 milioni di euro, per le persone giuridiche. Per le società, tuttavia, l’ammontare della sanzione può essere incrementato fino a raggiungere un importo compreso tra il 3% e il 12,5% del fatturato totale annuo.
Per le persone fisiche (tra cui gli esponenti e il personale aziendale), le sanzioni amministrative vanno da 5 mila a 75 mila euro. L’art. 32 del nuovo Decreto, inoltre, prevede che, nel caso di violazione dell’art. 88 del Regolamento UE 2023/1114, si applica una multa compresa tra 30 mila e 2 milioni e 500 mila euro, per le persone giuridiche, che può essere aumentata fino al 2% del fatturato annuo. Per le persone fisiche, la multa va da 5 mila e 1 milione di euro.
Nell’ipotesi di violazione dell’art. 92 del Regolamento UE 2023/1114, invece, la sanzione amministrativa per le persone giuridiche consiste nella multa da 30 mila a 15 milioni di euro, oppure del 15% del fatturato totale annuo. Alle persone fisiche, si applica la multa da 5 mila a 5 milioni di euro.
L’art. 33 del Decreto Criptovalute, infine, stabilisce che l’abuso, la comunicazione illecita di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato sono punite con la sanzione amministrativa da 5 mila a 5 milioni di euro.
Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…
A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…
È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…
La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…
Italy for Christ, la storica fondazione no-profit americana fondata nel 1983 da Gaetano (Guy) e…