Attualità

Debiti addio, scatta il condono fiscale 2024: come fare domanda

Published by
Olga L

A partire dal prossimo anno sarà molto più semplice e conveniente saldare i propri debiti con il fisco: arriva il Condono 2024.

Come accade sempre alla fine di ogni anno, il Governo in carica cerca di far arrivare nelle casse dello Stato i fondi necessari a sostenere tutte le manovre e tutte le spese previste (e impreviste) per l’anno successivo. Non è un caso, quindi, che alla fine dell’anno vengano attuate o previste per l’anno successivo delle forme agevolate di recupero crediti sotto forma di condono.

I debiti con il fisco saranno abbassati nel 2024 – cityzen.it

Il condono fiscale è di fatto una mediazione tra lo Stato e il Cittadino sulla base della quale il cittadino paga i suoi debiti con il fisco e in cambio lo Stato, anziché fargli pagare la somma intera che in effetti dovrebbe all’Agenzia delle Entrate, applica un forte sconto su quanto dovuto.

Si tratta in pratica di una contrattazione con gli evasori a cui lo Stato probabilmente non vorrebbe sottoporsi ma che, in determinate circostanze, si rende necessaria. A fine 2022 erano 1.153 i Miliardi che lo Stato attendeva che fossero versati nelle sue casse da cittadini reticenti quindi, considerando l’enorme cifra in questione, è molto ragionevole da parte dello Stato tentare di recuperarne almeno una percentuale.

Come funziona il condono fiscale 2024

La sanatoria 2024 prevede prima di tutto tempi più rapidi per la risoluzione delle liti fiscali tra Stato e cittadino. A tale scopo sarà finalmente attuata una modernizzazione del processo tributario portando avanti un intenso progetto di digitalizzazione che permetterà ai giudici di tenere udienze da remoto con i cittadini insolventi e aumenterà il numero delle comunicazioni possibili tramite PEC, la Posta Elettronica Certificata.

Il 2024 potrebbe essere il momento ideale per saldare i debiti con il fisco – cityzen.it

Oltre a questo sarà introdotta una definizione agevolata per la risoluzione delle liti pendenti, in maniera che i contribuenti potranno saldare i propri debiti con il fisco approfittando di importanti riduzioni delle somme dovute.

Infine chi ha un debito fino a 50.000 Euro con lo Stato potrà bypassare la mediazione con le Autorità Fiscali. Questa procedura infatti allunga in maniera considerevole i tempi di risoluzione delle liti: i processi tributari possono allungarsi anche di 60 giorni se mediati.  Questa prassi legale sarà sostituita dalla conciliazione preventiva, applicabile anche in Cassazione e, infine, si rafforzerà l’autotutela. Quest’ultima pratica prevede che il cittadino possa segnalare all’Agenzia delle Entrate degli errori sul calcolo dei suoi tributi e che, quindi, l’Agenzia possa prendere atto velocemente degli errori in questione e porvi velocemente rimedio.

Se tutto dovesse andare come previsto, lo Stato potrebbe incassare ben 40 miliardi di Euro nel corso del prossimo anno, a fronte della risoluzione di oltre 100.000 liti attualmente pendenti.

Olga L

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago